Vi sono tradizioni che risiedono nella notte dei tempi di ogni popolo che determinano l’importanza di personaggi e mestieri che altrimenti non avrebbe ne senso di esistere ne meriterebbero di essere ricordati. Alcune situazioni come malattie, litigi e dolori esistenziali sono presenti con vari tratti distintivi in ogni popolo ma ogni popolo trova modalità proprieContinua a leggere “L’IMPORTANZA DELLE MAGHE FRA GLI ITTITI”
Archivi della categoria: GLI HITTITI
IL POPOLO DEI FRIGI
Questo popolo, su cui vogliamo soffermarci un attimo, perché assai particolare e meritevole di approfondimento, inizialmente si chiamava popolo dei Brigi; evidenziando con ciò evidenti problemi psicologici, costoro sentirono la necessità di migrare verso l’Anatolia e lì giunti si fecero chiamare Frigi. Ora non ci è dato sapere quale innominabile colpa o vergogna avesse ilContinua a leggere “IL POPOLO DEI FRIGI”
LA MALINCONICA FINE DEL XIII sec. A.C.
Dopo ben sessantasette anni di regno muore Ramesse II, era il 1213 a. C e tutto il pollame, ovvero i sudditi del faraone, caddero in una desolazione e depressione immensa, perchè dopo anni di stabilità vissuti alla grande con un personaggio unico nella storia, vedono sedersi sul trono un certo Amenophis, che già dal nomeContinua a leggere “LA MALINCONICA FINE DEL XIII sec. A.C.”
I RAPPORTI DI RAMESSE II CON I POPOLI VICINI
Era noto da tempo che il faraone fosse poco incline ad avere buoni rapporti con il vicinato, infatti avvenne che Ramesse portò l’attacco decisivo contro il popolo ittita e tutta la regione attigua, estendendo il suo dominio su Gerusalemme, Ur, Damasco e Gerico. Ma la battaglia fra i pesci Ittiti e il pollame faraonico continuòContinua a leggere “I RAPPORTI DI RAMESSE II CON I POPOLI VICINI”
HITTITI: LA GUERRA DI SUCCESSIONE FRA ZIO E NIPOTE
La storia sfortunata di questi uomini insegna a tutti coloro che pensano che basti nascere da genitori ricchi o nobili oppure addirittura reali per essere a posto per tutta la vita, risulta alquanto fallace e non priva di delusioni. Salito al trono Ittita nel 1272 alla morte del padre (Muwatalli II) Mursili III era consideratoContinua a leggere “HITTITI: LA GUERRA DI SUCCESSIONE FRA ZIO E NIPOTE”
HITTITI-EGIZI: IL PRIMO TRATTATO DELLA STORIA
La battaglia di Qadesh si era rivelata una non vittoria per le due parti e nonostante la propaganda locale ne esalti le gesta di uni o degli altri, non trovarono di meglio che mettersi intorno ad un tavolo e stabilire un accordo, prassi assai innovativa e incredibilmente documentata, tanto da ritenersi il rimo trattato dellaContinua a leggere “HITTITI-EGIZI: IL PRIMO TRATTATO DELLA STORIA”
LA BATTAGLIA DI QADESH
La battaglia di Qadesh fra le potenze Hittita ed Egiziana è piena di bugie, oggi diremmo fake news, ed è ammantata da leggende e probabilmente tante poche verità che concorrono ancora oggi a non sapere esattamente come andarono veramente le cose. Proviamo, con immenso piacere e tanta buona volontà, a raccontarne le peripezie. La leggendaContinua a leggere “LA BATTAGLIA DI QADESH”
EGIZIANI-HITTITI: PREMESSA ALLO SCONTRO FINALE
Dopo diversi battibecchi mediatici e dispetti reciproci, i polli e i pesci vengono a botte. Inevitabile fu lo scontro frontale e i due contendenti prepararono la battaglia finale. La battaglia in preparazione, per le forze messe in campo e per i suoi protagonisti è considerata la prima vera grande battaglia della storia. A causa deiContinua a leggere “EGIZIANI-HITTITI: PREMESSA ALLO SCONTRO FINALE”
HITTITI: L’ERA DEL RE MUWATALLI II
Rotolando nel tempo con coerente e vertiginosa insistenza e curiosità, nel nostro racconto siamo arrivati al 1300 a.C. e mentre compare un alfabeto di 22 lettere a Ugarit, dal quale deriveranno gli alfabeti greco, etrusco, latino, indiano e arabo, viene anche segnalata, in questo periodo, la presenza del popolo ebraico in Egitto, non si saContinua a leggere “HITTITI: L’ERA DEL RE MUWATALLI II”
IL RE HITTITA MURSILI II
Fratello di Arnuwanda, che indipendentemente da quello che può far pensare il nome era un fratello maschio; Mursili II divenne Re alla morte del fratello e di un altro fratello di nome Tulpi, tutti estinti, come il padre, a causa della epidemia di peste. In realtà vi erano altri due fratelli maggiori prima di luiContinua a leggere “IL RE HITTITA MURSILI II”