IL POPOLO DEI FRIGI

Questo popolo, su cui vogliamo soffermarci un attimo, perché assai particolare e meritevole di approfondimento, inizialmente si chiamava popolo dei Brigi; evidenziando con ciò evidenti problemi psicologici, costoro sentirono la necessità di migrare verso l’Anatolia e lì giunti si fecero chiamare Frigi.

Ora non ci è dato sapere quale innominabile colpa o vergogna avesse il nome originale per doverlo cambiare.

In ogni caso, improvvisamente cambiarono nome e vita.

Si allearono ai Troiani e quando Troia fu distrutta si dispersero all’interno dell’Anatolia.

Inoltre, quanto questo popolo avesse da spartire con i più famosi (pesci) Ittiti che vissero più o meno negli stessi luoghi, non è documentato da nessuna parte, però sicuramente possiamo dire che avevano almeno una affinità in comune…. ovvero quando si incontravano, l’incontro non durava più di tre giorni dopo di che l’odore era talmente insopportabile che era preferibile lasciarsi.

Per via di questo difetto i rapporti familiari e crediamo anche matrimoniali erano assai misurati e difficoltosi, lasciando credere che in quei tre giorni avvenivano cose turche … in effetti geograficamente risulta corretto.

Oltre alle attività agricole, comuni a tutti i popoli di quel periodo, i Frigi erano noti per gli scavi nelle miniere d’oro e fra i loro Re più famosi possono annoverare quel Mida il cui tocco è diventato leggenda.

Altro Re leggendario fu Tantalo, per capirci, fu quello che per punizione fu costretto a vivere eternamente nel tartaro per aver ucciso suo figlio Pelopeo sacrificandolo agli dei dell’olimpo,

Vale la pena di ricordare anche il Re Gordio, al quale viene accomunato il famoso “nodo Gordiano” per via della lancia di costui legata in un certo modo, indissolubile, al suo carro trainato da buoi mentre, unico uomo, salì al tempio del loro Dio per consacrarlo.

In verità, non si sa come, la lancia si incastrò in un groviglio di corde tale che neppure lui sapeva sciogliere e neppure gli Dei, quando giunse al loro cospetto, seppero districare e per non fare la figuraccia di fronte ai mortali inventarono questa leggenda sulla efficacia del nodo alla gordio… arrivata fino ai nostri giorni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: