ASSURNARSIPAL II E IL RITORNO DEGLI ASSIRI
Negli ultimi anni, rispetto ai nostri racconti, gli Assiri e i loro Re non godevano di grande considerazione in quanto assai monotoni e intenti a dar battaglia per ogni cosa e ansiosi di menare le mani con i popoli vicini, peraltro senza costrutto, in fondo sembrava che non sapessero fare altro … una noia! InoltreContinua a leggere “ASSURNARSIPAL II E IL RITORNO DEGLI ASSIRI”
CRONACHE DALL’ASIA NEL 900 A.C.
Mentre il medio oriente si porta con sé tutte le sue consuete ed eterne diatribe, il continente asiatico percorre le sue vie in modo autonomo e similare. In India si vive il periodo vedico, cioè, diremmo noi amanti dell’ironia, della civiltà con poche diotrie, con tanti occhiali e tanti soggetti che si fanno le canneContinua a leggere “CRONACHE DALL’ASIA NEL 900 A.C.”
IL FARAONE OSORKON I
Dal 925 a.C. appartenente alla dinastia libica, diventa faraone Osorkon I che già dal nome, vagamente occidentalizzante, apre una nuova fase nella dinastia governante oramai quasi sottratta dalla tradizione egiziana dei secoli precedenti. Figlio del faraone Sheshonq I e di Keroma, Osorkon I basa, però, il suo sistema di potere attraverso vecchie ma sicure istituzioniContinua a leggere “IL FARAONE OSORKON I”
I PERSONAGGI DELLE AVVENTURE DI ULISSE
Le avventure di Ulisse narrate nell’Odissea di Omero sono, da sempre, oggetto di riflessioni, stereotipi e fantasiose interpretazioni. Con questo articolo vogliamo inserirci in questo contesto andando a descrivere, a nostro modo, tutti quei personaggi che interferiscono e alimentano le avventure di Ulisse. Atena: dea della saggezza, birbantella, gli piacevano i muscolosi eroi greci, assiste UlisseContinua a leggere “I PERSONAGGI DELLE AVVENTURE DI ULISSE”
ALLA SCOPERTA DELLA FAMIGLIA DI ULISSE
Come già anticipato nell’articolo precedente non abbiamo intenzione di narrarvi per l’ennesima volta la trama dell’Odissea ma non possiamo esimerci nel darvi un assaggio delle caratteristiche fondamentali di tutti quei personaggi che girano intorno a questa storia, partendo dalla famiglia del nostro eroe. Conoscendoli, potrete, con la memoria, collocare gli avvenimenti con il giusto rigoreContinua a leggere “ALLA SCOPERTA DELLA FAMIGLIA DI ULISSE”
RIFLESSIONI SULL’ODISSEA
Siccome l’Odissea la conoscono tutti, non ci sembra il caso, in questo contesto, dover tediarvi particolarmente sulla trama di tale epica panzana scritta da Omero e assolutamente inventata nonostante vi siano emeriti esperti che abbiano tentato di individuare spazi e segnali di storia vera vissuta. Sorvoliamo pertanto sui dettagli e ci limitiamo ad una breveContinua a leggere “RIFLESSIONI SULL’ODISSEA”
ALLA SCOPERTA DEGLI ETRUSCHI
Questo popolo che ha origini discusse e che trova in disaccordo gli esperti, è di fondamentale importanza nella narrazione della storia in Italia e pertanto non potevamo privarci di un nostro particolare punto di vista alternativo a quanto gli esperti vanno vagheggiando da millenni. A nostro parere, considerate le nostre approfondite e fantasiose ricerche, riteniamoContinua a leggere “ALLA SCOPERTA DEGLI ETRUSCHI”
I FARAONI LIBICI: SHESHONQ I
Con questo faraone inizia una nuova dinastia di sovrani non egiziani ma nella fattispecie Libici, come se la multiculturalità dell’antico Egitto che ha accolto stranieri provenienti da ogni regione dell’antichità avesse compiuto il suo corso, con le dovute proporzioni e con modalità certamente più discutibili questo faraone ha lo stesso impatto che ha avuto BarakContinua a leggere “I FARAONI LIBICI: SHESHONQ I”
HIRAM I° IL GRANDE RE DI TIRO
In questo anarchico inizio del nuovo millennio, dove i grandi soggetti del passato erano in declino, spiccavano alcuni piccoli centri di potere, come il regno di Davide e la città di Tiro, tradizionalmente e orgogliosamente Fenicia, governata dal Re Hiram I° di biblica memoria. Figlio del Re Abiball, uno che prometteva molto ma manteneva poco,Continua a leggere “HIRAM I° IL GRANDE RE DI TIRO”
IL LEGGENDARIO RE SALOMONE
Quando in Palestina Re Davide morì, il regno fu preso in consegna da Salomone, era il 970 a.C. e questo avvicendamento introduce un personaggio che fa parte della leggenda, tramandato dalla bibbia come saggio e sapiente e che non è di facile narrazione. Partiamo dal fatto che era figlio di Davide e da tempo eraContinua a leggere “IL LEGGENDARIO RE SALOMONE”
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.