HITTITI-EGIZI: IL PRIMO TRATTATO DELLA STORIA

La battaglia di Qadesh si era rivelata una non vittoria per le due parti e nonostante la propaganda locale ne esalti le gesta di uni o degli altri, non trovarono di meglio che mettersi intorno ad un tavolo e stabilire un accordo, prassi assai innovativa e incredibilmente documentata, tanto da ritenersi il rimo trattato della storia e ciò è quello che conta a dispetto dello stesso contenuto del trattato che essendo il primo si presta ad essere dribblato.

Il trattato che ne seguì, quindi, è il primo trattato di pace della storia e per questo va analizzato con interesse per capire le radici dei futuri trattati, perché si sa che in ogni epoca la prassi burocratica, per non dire la pigrizia dei burocrati, del copia-incolla rimane fondamentale.

Infatti occorre dire che il Re ittita Muwattali morì poco tempo dopo questa battaglia. La sua morte provocò una crisi dinastica tra il figlio Urhi-Teshub, chiamato poi Mursili III e Hattusili III, fratello del Re. Quest’ultimo riuscì a conquistare il potere e ad allontanare il nipote che si rifugiò in Egitto.

Ramesse II approfittò di questa situazione per punire i suoi vassalli che si erano precedentemente alleati con gli Ittiti ed anche per lanciare un’offensiva finale, riuscendo a riconquistare diverse città perse in precedenza.

Da questa premessa ne deduciamo che gli ittiti, prima delle beghe interne, erano sostanzialmente in vantaggio.

Ma come spesso accade, e per gli accadici si da per scontato che deve accadere, sul più bello un’altra minaccia si affacciò nel cielo ittita.

Erano gli assiri che approfittarono dell’impegno ittita contro gli egiziani per attaccarli: l’esercito  assiro riuscì a penetrare in territorio ittita fino a Karkemish, rivelandosi una minaccia ben più seria di quella egiziana.

Hattusili a questo punto riannodò i contatti con Ramesse; il suo intento era quello di firmare la pace e di contrarre a sua volta un’alleanza con l’Egitto contro gli assiri. Le relazioni tra le due corti ripresero vigore ed i due Re si scambiarono lettere e regali e così anche le loro mogli che si sa in questi casi contano più dei mariti.

La pace fu finalmente firmata ed il trattato comprendente diverse clausole che indicano una vera e propria alleanza tra i due regni era il chiaro segnale di paura reciproca verso gli assiri. Entrambi si promettevano rispettivo aiuto, per loro e per i successori, sia per il mantenimento del potere in caso di rivolta interna, sia in caso di attacco assiro o comunque in caso di aggressione esterna.

Aldilà delle buone e lodevoli intenzioni, al momento della firma del trattato, il Re ittita diede in sposa a Ramesse una sua figlia e qualche anno dopo anche con l’altra sua figlia, giusto per non lasciar nulla al caso e per proteggersi dagli eventuali pessimi “servigi” della prima figlia, notoriamente un po’ riottosa a farsi guidare in intimi giacigli.

Come era consuetudine del tempo, il trattato finiva con una sorta di eventuale monito o maledizione che qui vi riportiamo perché ad essa non servono commenti.

« Questi patti sono scritti su tavolette di argento del paese ittita e del paese di Egitto. Chi dei due contraenti non li osserverà, mille Dèi del paese degli Ittiti e mille Dèi del paese degli egizi distruggano la casa, la terra, i sudditi. Al contrario, chi osserverà questi patti, egizio e ittita che sia, mille Dèi del paese degli Ittiti e mille Dèi del paese degli Egizi, facciano che egli viva in buona salute e con lui la sua casa, il suo paese i suoi sudditi… »

……….. come vedete conveniva aderire con entusiasmo, del resto non si poteva mai sapere……….

Ciò nonostante, come si vedrà più avanti, non ci sono trattati che tengano a lungo e nella storia umana ad ogni trattato corrisponde l’alibi per una nuova guerra.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: