Un regno durato ben 54 anni, nel periodo in cui il turnover faraonico era come una giostra frenetica. La sua longevità regale era davvero una rarità, una continuità singolare, come un faro che riluceva nel buio di una nave alla deriva. Dopo un lungo periodo di incertezza, l’Egitto aveva finalmente ritrovato un punto di riferimentoContinua a leggere “PSAMMETICO I”
Archivi della categoria: GLI ANTICHI EGIZI
TANUATAMON IL FARAONE SCONOSCIUTO
L’antico Egitto è una terra ricca di storia e di misteri, e tra i numerosi personaggi che hanno lasciato il segno in questa civiltà millenaria, uno dei più intriganti è senza dubbio Tanuatamon. Questo sovrano è stato a lungo oggetto di speculazioni e teorie, c’è chi dice fosse un’entità sconosciuta, chi dice che è unaContinua a leggere “TANUATAMON IL FARAONE SCONOSCIUTO”
LE DIVINE SPOSE DI AMON
In Egitto, in particolar modo a Tebe, intorno al 760 a.C. inizia una tradizione che durerà qualche secolo e che fa risaltare l’emancipazione delle donne, soprattutto se mogli o sorelle del faraone, perché le altre erano sempre e comunque schiave e sottomesse. A queste illustri e importanti donne venne inventato il titolo di Divina sposaContinua a leggere “LE DIVINE SPOSE DI AMON”
IL MONDO ANTICO IN ATTESA DELLA I° OLIMPIADE
L’inizio dell’VIII secolo a.C, non riserva particolari stimoli narrativi degni di essere trasferiti nella nostra avventura, infatti, nei primi decenni compaiono personaggi iniqui e privi di esuberanza, fin troppo normali. Giusto perché ne abbiate contezza e pietà, annotiamo qualche nome “illustre”, senza fama e senza lode comparso su questa terra. In Lidia regna un certoContinua a leggere “IL MONDO ANTICO IN ATTESA DELLA I° OLIMPIADE”
AL TEMPO DEL FARAONE PETUBASTIS I
Non si hanno molte notizie di questo faraone che, di fatto, nel 829 a.C. inizia una nuova dinastia. Sembra fosse già partecipe della corte faraonica come principe di Leontopolis, nota località egizia dove al posto dei gatti non era raro vedere dei leoni. Qualcuno dice che era anche un fratello del faraone precedente, cosa tutt’altroContinua a leggere “AL TEMPO DEL FARAONE PETUBASTIS I”
IL FARAONE OSORKON I
Dal 925 a.C. appartenente alla dinastia libica, diventa faraone Osorkon I che già dal nome, vagamente occidentalizzante, apre una nuova fase nella dinastia governante oramai quasi sottratta dalla tradizione egiziana dei secoli precedenti. Figlio del faraone Sheshonq I e di Keroma, Osorkon I basa, però, il suo sistema di potere attraverso vecchie ma sicure istituzioniContinua a leggere “IL FARAONE OSORKON I”
I FARAONI LIBICI: SHESHONQ I
Con questo faraone inizia una nuova dinastia di sovrani non egiziani ma nella fattispecie Libici, come se la multiculturalità dell’antico Egitto che ha accolto stranieri provenienti da ogni regione dell’antichità avesse compiuto il suo corso, con le dovute proporzioni e con modalità certamente più discutibili questo faraone ha lo stesso impatto che ha avuto BarakContinua a leggere “I FARAONI LIBICI: SHESHONQ I”
CRONACHE DALL’ANTICO EGITTO INTORNO AL 1100 a.C.
Le vicende della storia non sempre hanno un filo conduttore, così può capitare che le cronache del tempo possano sembrare noiose e sommarie. Con questo spirito ci avviciniamo al 1100 a.C. e in Egitto governa, si fa per dire, Ramesse IX che non fu da meno con i suoi predecessori in quanto ad opacità eContinua a leggere “CRONACHE DALL’ANTICO EGITTO INTORNO AL 1100 a.C.”
QUANDO CHIAMARSI RAMESSE NON ERA UNA GARANZIA
Nel 1151 a. C. sale al trono d’Egitto, Ramesse IV. Le circostanze che precedettero la sua ascesa furono, da un certo punto di vista, drammatiche ed è per questo motivo che la sua ascesa fu benedetta e glorificata oltre misura, perchè almeno si sperava fosse finito il caos. In realtà fu un faraone che nonContinua a leggere “QUANDO CHIAMARSI RAMESSE NON ERA UNA GARANZIA”
IL FARAONE CHE SOPRAVVISSE AL GRANDE COMPLOTTO
Parliamo di Ramesse III, Figlio del fondatore della XX Dinastia a cui gli viene attribuita una profonda riforma nella struttura dell’esercito che viene riorganizzato su corpi separati: fanteria, carri da guerra, mercenari, ausiliari, reparti di sussistenza. A questa riforma, e soprattutto all’uso di mercenari, si deve il merito di aver ridato credibilità militare all’Egitto eContinua a leggere “IL FARAONE CHE SOPRAVVISSE AL GRANDE COMPLOTTO”