Nella città di Larsa sale al trono un certo Rim Sim detto “il lassativo” era il 1822 a.C. e nonostante le vicissitudini del passato, nella terra dei Sumeri non perdevano il vizio di avere dei Re originali e vagamente pericolosi. La sua ascesa al trono avviene in conseguenza del suo sguardo magico che induceva aContinua a leggere “I SUMERI: RIM SIN il Re “LASSATIVO””
Archivi della categoria: I SUMERI
I SUMERI: L’EPOPEA DI GUNGUNUM
Come per tutte le cose, vi è un inizio ed una fine; nonostante la frase ovvia questo è il destino di tutte le cose. Non dobbiamo stupirci, perciò, del fatto che l’era di Isin, fra il popolo Sumero, volse al termine. Non si può certo dire che sia stata un’era particolarmente illuminante della storia ma,Continua a leggere “I SUMERI: L’EPOPEA DI GUNGUNUM”
SUMERI: I REALI di UR
I Re di Ur non è uno scioglilingua ma un periodo davvero esistito della storia, dove al vertice del popolo Sumero vi erano i Re della città di Ur. Per chi ci ha seguito nel cammino della storia sa che la città di Ur era una città dove vivevano Sumeri che non amavano parlare moltoContinua a leggere “SUMERI: I REALI di UR”
I SUMERI E ISHBI L’INVIDIOSO
Come abbiamo avuto modo di raccontarvi negli articoli precedenti, la terra di Sumer era agitata da diversi pretendenti o invasori fra loro invidiosi, così, fra una sopportazione e l’altra subirono anche la rivalità dei loro regnanti. L’invidia verso i vicini e odiati nemici di Larsa e la sudditanza psicologica, nonché militare (oltre che polmonare), versoContinua a leggere “I SUMERI E ISHBI L’INVIDIOSO”
SUMERI: L’EPOCA DI UR NAMMU
Ur Nammu era il Re dei Sumeri, di origine sarda, il suo nome invita inequivocabilmente ad andare (Nammu)… ma andare dove? In un primo momento il Re porta a spasso per la Mesopotamia i suoi sudditi Sumeri, dimostrandosi così uno stravagante zuzzurellone, un po’ nomade ma forse, soprattutto, non dotato di senso dell’orientamento, trasporta ilContinua a leggere “SUMERI: L’EPOCA DI UR NAMMU”
LA RISCOSSA DEI SUMERI
Abbiamo lasciato il popolo dei Sumeri in balia degli invasori Guti, popolo serioso fino al eccesso e sempre con il muso lungo, dove sorridere era severamente proibito, anzi addirittura punito. In quegli anni bui di proibizione assoluta e di scoraggiamento, ai poveri Sumeri (somari) non rimase altro da fare che pregare; i credenti aumentarono aContinua a leggere “LA RISCOSSA DEI SUMERI”
LUGALZAGGISI UN RE SUMERO
Vale la pena soffermarci su un personaggio che a suo tempo ebbe una sua discreta notorietà. Lugalzzagisi fu un Re dei Somari (Sumeri), riconosciuto come un grande condottiero e grande stratega, Uno che riusciva a far muovere dei somari era indubbiamente una persona speciale. Originario di Umma, dove prosperava la grande università dei sotterfugi, cosicchèContinua a leggere “LUGALZAGGISI UN RE SUMERO”
LUGALZZAGISI UN RE SUMERO
Vale la pena soffermarci su un personaggio che a suo tempo ebbe una sua discreta notorietà. Lugalzzagisi fu un Re dei Somari (Sumeri), riconosciuto come un grande condottiero e grande stratega, Uno che riusciva a far muovere dei somari era indubbiamente una persona speciale. Originario di Umma, dove prosperava la grande università dei sotterfugi, cosicchèContinua a leggere “LUGALZZAGISI UN RE SUMERO”
LA LEGGENDA DI GILGAMES
Negli articoli precedenti abbiamo visto che i popoli, in un modo o nell’altro si misero a scrivere. Questo fiorire di scritture portarono i primi popoli a scoprire quanto fosse bello raccontare frottole o per meglio dire inventare racconti. Si fecero strada professionisti di questo mestiere, dai giornalisti agli scrittori che si diedero alla pazza gioiaContinua a leggere “LA LEGGENDA DI GILGAMES”
IL PRIMO RE SUMERO
Correva, infatti, l’anno 2550 a. C. quando i Somari, gelosi della centralità storica assunta dal vicino Egitto, (di cui parleremo prossimamente) vollero essere altrettanto attivi e presenti nella cronaca d’epoca. A questo riguardo si dedicò assiduamente un Somaro Uricco di Uruk, il cui nome non conosciamo anche se è probabile che ne avesse avuto unoContinua a leggere “IL PRIMO RE SUMERO”