I SUMERI E ISHBI L’INVIDIOSO

Come abbiamo avuto modo di raccontarvi negli articoli precedenti, la terra di Sumer era agitata da diversi pretendenti o invasori fra loro invidiosi, così, fra una sopportazione e l’altra subirono anche la rivalità dei loro regnanti.

L’invidia verso i vicini e odiati nemici di Larsa e la sudditanza psicologica, nonché militare (oltre che polmonare), verso il loro Re Naplanum, che come abbiamo visto precedentemente era capace di mefitiche gesta, domina come tratto imprescindibile del carattere di Ishbi, Re della città rivale di Isin, il quale non governa secondo un proprio canone ma solo rincorrendo le gesta del suo rivale.

Dotato di scarsa creatività è stato soprannominato “erra” per i suoi innumerevoli errori. Ciò nonostante egli ha portato la sua città ad onori mai visti ed ad errori mai uditi.

Egli fa parte di quelle genti discese dai monti ma la sua discesa dai monti è prima ancora che un gesto militare e strategico, un vero e proprio ruzzolone.

La sua invidia verso le genti di Larsa ma soprattutto del mefitico Naplanum aveva raggiunto livelli schizofrenici tanto che impose alla sua gente di non lavarsi perchè così poteva rivaleggiare con i maleodoranti vicini.

Bandì profumi e ogni pianta con fragranze soavi e piacevoli, istituì l’ora della puzza dove tutti i cittadini dovevano annusare puzze mefitiche e ciò avrebbe determinato una resistenza utile nella difesa in caso di attacco di Naplanum.

La sua politica è di pura copiatura tanto da coniare il termine di “strategia della carta carbone”.

Verrà di certo ricordato nella storia per altre ragioni e non per queste in quanto una cosa ha saputo davvero individuare e realizzare compiutamente: la corruzione degli esperti storici del tempo.

Nonostante questo, il suo regno durò ben 33 anni, una catastrofe per le sue genti e sufficiente per portarlo a ricordo nel corso della storia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: