IL GRANDE FURTO DELL’ARCA DELL’ALLEANZA

Nel 1050 a.C. accade un fatto che merita la nostra attenzione, se non altro per avvalorare e aumentare la curiosità verso avventure di recente fama, magari cinematografica.

Come novelli Indiana Jones andiamo alla narrazione del prezioso tesoro, che ancora oggi, suscita interesse e miete schiere di improvvisati archeologi, in giro per il mondo, nella speranza di passare alla storia come novelli Harrison Ford.

Al proposito, sembra che le schiere di ricercatori, dopo il celebre film, siano passati dalla ricerca presso siti archeologici a quella in magazzini di aziende di spedizione.

Infatti, si sospetta che, quando ci arriva un pacco aperto o addirittura quando non si trova più, questo sia opera non di ladri o di errori di spedizione ma di novelli Indiana alle prese con il loro miraggio.

Veniamo, però, alla storia; accadde che il popolo dei Filistei, nella loro infinita contrapposizione con gli Israeliti, attaccarono la città di Silo, nella quale, come vuole il mito, era custodita la famosa ARCA dell’ALLEANZA.

Essi razziarono tutto e si portarono via anche l’Arca, forse persino ignari che quella fosse la famosa Arca dell’Alleanza dove Mosè aveva posto le tavole dei comandamenti scritti direttamente da Dio.

Il furto blasfemo fu al centro del chiacchiericcio e delle più abili fandonie del momento, detective e guardia di finanza coadiuvati da schiere di esperti fecero di tutto per cercare di trovarla e riportarla a casa, ma incredibilmente essa scomparve, neppure i Filistei che l’avevano rubata non sapevano più dove fosse finita.

Da allora l’Arca iniziò ad essere, diciamo, uccel di bosco, fino a far perderne le tracce …. Tanto che ancora oggi la cercano.

Se qualcuno vuole andare all’origine dell’odio fra le genti del medio oriente, ecco che qui troverete una delle cause … chissà, magari ritrovando l’Arca forse si potrebbe ritrovare la pace.

Qualcuno sospetta che l’Arca non sia mai esistita ma su questo sacrosanto principio, noi ci opponiamo fieramente, non sia mai detto che avvalliamo la fine di un mito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: