TUDHALYA II IL RE HITTITA FIGLIO DEI FIORI

Andiamo a conoscere un Re Ittita che con un nome così non può che attirare la nostra fantasia e i nostri sorrisi.

Aldilà delle notizie ufficiali ce lo immaginiamo come un personaggio estroverso poco tradizionale e un po’ Hippy tipo figlio dei fiori magari dedito anche a farsi delle robuste dosi di erba, considerando poi che per diventare Re avrà avuto una posizione sociale di rilievo, noi ce lo immaginiamo come floricoltore, vivaista e grande esportatore di dalie nel mondo.

Divenuto Re in un epoca dove si è trovato in una situazione di accerchiamento, da un lato l’alleanza tra Mitanni ed Egitto, seguiti poi da altri popoli attigui, dall’altra tribù barbare che saccheggiavano i villaggi del nord.

Persino la capitale Hattusa venne saccheggiata e occupata ma nel solco della loro tradizione questo popolo ottuso si fece sottomettere senza reagire.

Insomma ce l’avevano tutti con questo popolo di pescivendoli e in parte l’astio era dovuto proprio al puzzo di pesce che questo popolo inondava.

Egli non aveva idea di come uscirne, sopraffatto dalla depressione, dal fumo e dalle conseguenti astinenze non aveva neppure delle figlie da dare in pasto al faraone sessuofago, al massimo poteva regalare fiori ai propri nemici ma questi nobili intenti pacifisti non erano molto di moda a quel tempo.

Meno male, per loro, che questo Re aveva un figlio Shupiluliuma, poi divenuto Re, che in qualità di grande generale d’armata, con sfoggio di enormi alitosi pesticide riuscì a indebolire i barbari e a rinfrancare il suo esercito.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: