IL FARAONE AMENHOTEP I° IL PALAZZINARO

Qualcuno lo chiama anche Amenofi I° generando un certo disorientamento fra coloro che cercano di capirci qualcosa nella intricata ragnatela delle successioni dei faraoni.

In ogni caso era figlio, non primogenito, di Ahmose e di Nefertari, non è ben chiaro perchè pur non essendo primogenito era stato nominato faraone, il sospetto è che gli altri figli della coppia reale non erano dei fulmini oppure non era certa la discendenza dal faraone, infatti, la Regina Nefertari aveva una sua “attività sociale” ben nota e sostenuta.

Ebbe come moglie Merytamon, ovvero la donna che meritava più di ogni altra tale onore, dove il merito stava molto probabilmente nella avvenenza della ragazza che, possiamo supporre, aveva superato di gran lunga le avversarie al trono, magari durante una vera e propria gara, tipo miss faraona; Ella era talmente osannata che assunse ogni tipo di incarico e veniva chiamata in ogni dove con titoli diversi e roboanti.

Peraltro il popolo la chiamava anche Grande sposa reale, forse per la sua innaturale altezza? oppure viene ricordata e indicata come Figlia del Re, (per carità a quel tempo tutto era possibile) oppure sorella del Re, che già può generare confusione e anche malelingue… insomma un gran casino.

Amenhotep fu un grande costruttore edile e grazie alla sua mania “cementificatrice” riempì l’Egitto di costruzioni, in modo particolare nelle città una volta regnate dagli Hyksos, per attrarre la benevolenza degli abitanti.

Questa grande attività edilizia comportò la riapertura delle cave che causò un ulteriore colpo e  l’inimicizia degli ambientalisti.

Viene anche attribuito a questo sovrano la costruzione del primo villaggio destinato ad ospitare gli operai specializzati nella realizzazione della tomba reale, poi preso a modello da numerose ideologie dell’era industriale, nonché  antenato dei quartieri dormitori delle nostre metropoli.

Fra le sue gesta, i suoi biografi, non necessariamente liberi pensatori, riportano un successo contro gli acerrimi nemici Nubiani che avevano appoggiato gli Hyksos e che erano comandati da un certo Troglodita, probabilmente di nome e di fatto, la cui cattura avvenne direttamente dal faraone che si incuneò nel bel mezzo dell’esercito avversario e lo catturò … il fatto lascia perplessi e con tanti interrogativi ma lasciamo che la fantasia di ognuno di voi costruisca nella propria mente le modalità di questa impresa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: