AHMOSE I° IL FARAONE LIBERATORE

Fratello minore di Kamose e figlio della faraona dalla luna storta, Ahhotep, una sorta di sergente di ferro che nessuno osava ne criticare ne interrompere e tantomeno discutere … nel caso finiva male.

Perciò dovette attendere che la tremenda madre morisse prima di sposarsi, alla madre non andava bene nessuna pretendente e nessuna donna con la testa a posto osava tentare la sorte.

Morta la madre si sposò con Nefertari, figlia del fratello e perciò sua nipote, continuando un miscuglio familiare che ha contrassegnato questa dinastia, del resto negli anni precedenti si era bruciato tutto il mercato femminile disponibile.

Peraltro la sposa si rivelò un altro tipino dal carattere difficile, aveva molto in comune con la terribile zia e diventerà molto famosa.

Ahmose prese di nuovo ad attaccare gli Hyksos, doveva finire il lavoro intrapreso dal fretello ed alla fine entrò nella loro capitale Avaris senza quasi combattere dopo un assedio durato per ben tre anni.

Avaris era una città abitata da gente molto fredda e poco accogliente, per nulla prodiga in feste e festeggiamenti e assolutamente in linea col suo nome.

Accolse il nuovo faraone come se nulla fosse, nella più assoluta indifferenza, la cronaca narra che il faraone dovette fermare per strada la gente e presentarsi fra gli sguardi impietriti e sospettosi; egli sperava in ben altra accoglienza dove il tributo pubblico doveva essere anche tangibile, invece neppure uno straccio di fiore per strada, peraltro per Avaris ciò era assolutamente normale.

Gli Hyksos se la svignarono e preferirono abbandonare quelle terre e rifugiarsi a Sharhuen, principale piazzaforte dei sovrani hyksos in Medio Oriente.

Eliminato il pericolo Hyksos e unificato tutto l’EGITTO, Ahmose dovette spostarsi nel sud, risalendo il Nilo, per affrontare il regno che si era formato in Nubia, regno di cui è nota l’alleanza con i sovrani hyksos ma soprattutto era pieno d’oro ed era quello che attirava il faraone anche perchè la sua sposa, Nefertiti, era pazza di gioielli e ammenicoli d’oro e tutto lascia pensare che fu lei ad insistere, anzi, visto il carattere, ad ordinare al faraone di fare una spedizione a sud; potere delle donne!

Negli ultimi anni del suo regno dovette ancora affrontare varie ribellioni probabilmente fomentate da quei principi locali che avevano servito come vassalli i sovrani hyksos e che mal sopportavano le angherie e le prepotenze della regina Nefertite; morì abbastanza giovane, circa quarantenne ma non si sa di che cosa anche se le voci di corridoio mostrano sguardi sospetti in direzione della regina.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: