ANTICO EGITTO: GLI HYKSOS

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nel 1720 a.C., dopo la caduta della XIII dinastia ed un periodo di grande confusione, nel delta del Nilo, hanno il sopravvento quei popoli di immigrati che i faraoni non erano riusciti nemmeno a sgridare per aver occupato parte del loro regno.

La confusione regnante in questo periodo della storia nel Regno Egizio ha facilitato la discesa

Fra questi popoli ne emerge uno detto gli HYKSOS discendenti della stirpe degli Amorrei.

CHI ERANO

Gli Hyksos erano dei diretti antenati di Mr. Hyde, propensi e insistenti a chiedere continuamente aiuto (sos) ma siccome erano talmente petulanti, nessuno gli dava retta, perciò, loro, per reazione spaccavano tutto quello che trovavano sulla loro strada una sorta di black block ante litteram che portarono i commercianti delle città del delta a proteggersi e proteggere i loro negozi sistematicamente devastati dal passaggio di questi esagitati.

Le assicurazioni smisero di risarcire coloro che venivano colpiti da queste ondate di devastazione e i cittadini si armarono di tutto punto per proteggersi da soli

Per la verità sembra che non fossero cattivi, ben inteso, ma leggermente instabili.

GLI AMORREI

Gli Amorrei è il popolo da cui si sono originati, fra gli altri, gli Hyksos.

Lo si ricorda per la sua determinazione alla morte, la loro voglia di farla finita, ultimi e originali interpreti dell’età del suicidio.

Facevano di tutto per farsi del male, si flagellavano, si buttavano dai dirupi, nuotavano fra i coccodrilli … ciò nonostante riuscirono a non estinguersi ma, anzi, a generare dei discendenti che come abbiamo visto non potevano che essere un pochino instabili.

L ‘INVASIONE

Pare che a generare la disastrosa discesa di questo popolo è stata la richiesta di aiuto negato al suo condottiero da parte di un contadino egizio a cui egli si era rivolto per farsi togliere una spina che gli si era conficcata in un dito del piede; Come si vede, a volte, la storia è fatta di banali eventi che improvvisamente sono in grado di scatenare cambiamenti epocali.

Tutto ciò per giustificare l’ira che questo popolo riversò sulla capitale dell’antico Egitto, Menfi, saccheggiandola, come narrano gli esperti, facendo un poco di baccano secondo gli storici accreditati dagli Hyksos ma si sa che la storia la scrivono i vincitori e non è detto che prima o poi potremmo scoprire che questo popolo fosse una congrega di santerelli … ne dubitiamo ma chissà …

Nella storia umana nulla diviene ma tutto ritorna (aforisma del sottoscritto, forse anche di Vico)

Dopo la confusione è sempre meglio rifugiarsi nell’abitudine e il popolo egiziano era abituato ad avere problemi di unità statale, nord contro sud e così via.

Ma mai come questa volta tutto ciò era sembrato opportuno.

Così avvenne che nel 1663 a.C. l’Egitto fu diviso in due, al nord i terribili Hyksos e al sud ciò che rimaneva dell’antico Egitto.

Al nord gli Hyksos proclamarono un loro faraone e al sud pure…

L’unica differenza era che quelli del sud si guardavano bene di dire che il vero faraone era il loro, qualcuno afferma per evidenti motivi pacifisti ma noi crediamo fosse per via di una malattia molto diffusa, la “cagarella succubis “.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: