SESOSTRI III° IL FARAONE RAMBO

Come una nemesi naturale dopo un faraone pigro e inconsistente ne arriva uno esagerato nel senso opposto, questo è il caso di Sesostri III.

Il carattere di Sesostri III era assai complicato, difficile e assai litigioso probabilmente spinto a tali estremi proprio in contrapposizione del padre e forse proprio per riscattare una fama non proprio desiderabile.

Contrariamente dagli altri faraoni, poco si sa della sua vita personale, evidentemente era molto riservato oppure molto vendicativo contro chi comunicava gossip personali, perciò poco si sa della sua famiglia e dei suoi figli e in fondo un po’ di privacy non fa male

Sesostri III diventa il faraone più battagliero della storia e uno dei maggiori conquistatori dell’intera storia dell’Egitto.

Il Rambo dell’antico Egitto si spinse fino nella regione della Samaria e di Canaan dove, fra l’altro, si distinse uno dei suoi validi guerrieri di nome Sebekku (il nome è chiaramente sinonimo di pollo che becca e lo fa solo su ordinazione … del proprio faraone) a cui diede un dono per il suo valoroso contributo, il dono fu un bastone e lo sguardo del suo valoroso guerriero alla vista del dono fu di immensa … delusione … per non dire altro e testimoni sussurrano che egli voleva anche tirarglielo dietro. Del resto il faraone si confermava un taccagno invidioso e narcisista.

Se la prese soprattutto con la Nubia, regione conosciuta per le sue caratteristiche nebbie … e lì stabilì il confine meridionale costruendo fortezze come se fosse un muro per evitare invasioni straniere (il vizio dei muri è una pratica antica) dal quale lanciò una terribile maledizione verso i suoi eredi che riportiamo fedelmente …

Tra i miei figli, colui che difenderà questo confine stabilito dalla Mia Maestà, quegli è il figlio mio e nato da me… ma colui che lo distruggerà e non combatterà per difenderlo, quegli non è mio figlio e non nacque da me.”

Incredibile ma vero, in Nubia questo faraone sarà adorato come un Dio anche secoli dopo, evidentemente erano stati abituati male.

Una delle cose particolari che ricordiamo di questo faraone sono le espressioni delle statue che lo rappresentano, infatti esse mostrano un viso triste e amareggiato con occhi sporgenti e grandi orecchie che potrebbero far pensare ad un faraone solo o solitario oppure a scultori Egizi che sono stati forzatamente educati a tale rappresentazione per far credere al popolo che il faraone, poverino, aveva un gran bisogno … giustificando in questo modo le tasse assurde che faceva pagare … come abbiamo detto era un rambo ma anche un taccagno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: