LE VACANZE del FARAONE SESOSTRI II°

Nel frattempo, in Egitto, siamo nel 1897 a.C., sale al trono Sesostri II° ma nessuno se ne accorge … quando però nel 1878 videro che il faraone aveva raggiunto l’altezza di 2 mt. , gridarono al miracolo, senza accorgersi che si trattava di un’altro faraone.

Il suo nome era Sesostri, pure lui, ma terzo e non secondo, ma di questo ce ne occuperemo un’altra volta.

Sesostri II era il figlio di Amenemhat II e si impegnò a completare l’opera dei suoi avi, ristrutturando la zona bonificata del fayyum che diventò a poco a poco una meta obbligata per i sovrani che volevano fare vacanza.

La zona diventò un vero e proprio villaggio turistico e nel giro di breve tempo venne costruito anche un albergo reale per ospitare i sovrani durante le loro visite.

Sesostri II decise di edificare proprio presso questo albergo denominato “la bocca del coccodrillo”, il suo complesso funerario con un pessimo senso imprenditoriale, infatti da allora i turisti cominciarono a scarseggiare, infatti non era allegro far vacanza vicino ad una tomba e alla possibile sorpresa di trovarsi di fronte alla bocca di un coccodrillo, anche se il faraone così facendo cullava il desiderio di poter essere eternamente in quel luogo di vacanza.

Sesostri II° amava la dolce vita, la vacanza perpetua il nulla fare, pigramente sdraiato sulla sua amaca e indispettito dai vari impegni reali e dai turlupinanti Visir che venivano a lamentarsi o a chiedere cose che a Lui proprio non importava.

Egli pensava che tutto il suo popolo fosse in eterna vacanza e che, come lui, passasse il suo tempo ad oziare, perciò fu un grande organizzatore di gite turistiche e di passatempi inutili a volte persino macabri come le lotte fra un uomo e un coccodrillo, quasi premonitore delle future arene gladiatorie … e non sempre le cose finivano bene.

Del resto la sua passione per i coccodrilli divenne un assillo per l’intera corte reale in quanto egli esigeva che tali animali potessero circolare liberamente fra le mura del suo palazzo e non era assolutamente concesso di trattarli male mentre non è chiaro se i coccodrilli potevano fare altrettanto con il personale del palazzo.

Con questi inconsueti inquilini era chiaro che non fosse molto igienico andare a trovare il faraone che in questo modo rimaneva solitario e indisturbato.

Alla sua morte avvenuta nel 1878 a.C., il trono passò al figlio Sesostri III°, il faraone più famoso del Medio Regno perché fece il rambo conquistatore quasi a riequilibrare la fama del padre …

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: