IL MISTERIOSO POPOLO DI MARI

Il nostro percorrere le strade della storia ci hanno condotto intorno al 1900 a.C. e fra popoli oramai ampiamente conosciuti e navigati ci troviamo a parlare di uno strano popolo che gli esperti chiamavano il regno di Mari.

Non si trattava di un regno governato da una regina chiamata Mary, sarebbe stato troppo semplice e banale, così come banale è il fatto che Mari era una città, la capitale del regno.

Perciò, tornando sul nostro cammino, fra le novità, viene segnalata la presenza di questo regno governato dalla città di Mari, che è una sorta di equivoco dei contrari, un ossimoro, essendo fondata in mezzo ai monti.

Peraltro ci viene raccontato da testimonianze assai dubbie e pericolosamente poco attendibili dal punto di vista mentale che la città stava sui monti ma tutti in città si comportavano come se fossero al mare o in spiaggia, da qui, da questi comportamenti ne derivò il nome Mari.

A torso nudo fra i monti prendevano un sacco di accidenti e le malattie da raffreddamento erano il pericolo numero uno.

Non c’erano fattorie ma bagni con tanto di bar e spogliatoi, qualcuno dice che vi erano anche dei bigliardini e delle reti per il beach volley con tanto di sabbia del deserto costata un occhio ma curata con dovizia professionistica.

Pare che uno dei lavori più rinomati fosse il guardiano detto anche bagnino e vi si potevano trovare persino gente che passava il suo tempo a costruire barche … in mezzo ai monti e non erano ispirati dal cielo come novelli Noè.

L’abbigliamento più in voga era la muta con relative pinne, da notare che nessuno, però, sapeva nuotare e questo la dice lunga sul futuro di tale popolo e i suoi limiti di cui parleremo e scopriremo più avanti.

Quando questo popolo inevitabilmente attratto dal mare, si decise di realizzare il loro innato desiderio di raggiungere le coste e realizzare i loro sogni marini … si spostarono giù dai monti verso valle e fu una grande sorpresa per i popoli anche perchè, si mormora, che discesero dai monti in barca a vela …

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: