L’EGITTO AL TEMPO DI AMENAHMAT II°

Diciamo subito che viene ricordato soprattutto perchè fu un accanito persecutore dei malati di mente e abolì i manicomi non appena ebbe abolito i matti.

Questa sua azione paranoica era la consacrazione logica, per lui, del vero significato del suo nome, A-MENA-I-MAT … che lascia intendere un lontano appiglio al dialetto milanese.

A parte ciò, questo faraone organizza una spedizione memorabile nella terra di “Punt” presso la sua capitale “Punt e Mes” e le sue città “Punt e Virgola”, “Du-Punt”.

E’ di questo tempo che alcune fonti riportano segnali di allegria presso i confini dell’est, crediamo che si possa ragionevolmente pensare che fossero dovuti ai primi scambi commerciali con i “Felici” o meglio conosciuti Fenici.

Si narrano anche altre stranezze, benchè ciò possa sembrare assurdo, ma a quel tempo l’argento era considerato più prezioso dell’oro.

Molto probabilmente ciò fu dovuto al fatto che di oro ne vedevano tanto e ne sprecavano parecchio, mentre di argento non se ne vedeva l’ombra.

Crediamo, però, che possa esserci anche un’altra spiegazione … vuoi vedere che gli antichi egizi furono daltonici?

Si denota anche un aumento di suicidi e pertanto un indebolimento, fragilità psicologica, degli egizi dovuto ai rapporti che iniziavano ad esserci con Creta.

Si avverte la prima vera ondata di immigrazione che la storia ricordi, in questo caso proveniente dall’asia.

I tapini immigrati venivano in egitto per trovare lavoro e spesso lo trovavano … visto che le piramidi qualcuno doveva pur farle.

Si narra anche, in quel tempo, che il mare mediterraneo venisse chiamato “il grande verde” e siccome dubitiamo fortemente che in quel tempo il mare avesse un colore diverso, siamo più propensi a pensare che gli antichi egizi consideravano il mediterraneo come un grande prato e ciò ci induce a teorizzare che essi vi camminavano sopra e perciò siamo di fronte ad un popolo che sapeva camminare sull’acqua, oppure si avvalora l’ipotesi che… mmmh… erano daltonici!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: