
Mentre i Re Sumeri brillavano nel nulla fare, Nel vicino Egitto il nuovo faraone Sesostri si dava da fare e ricostruisce il tempio di Atum-Ra, il dio solare.
In realtà esso era il solarium privato dove il faraone amava prendere la tintarella e solo per non farsi disturbare inventò le cerimonie religiose solari durante le quali veniva scomunicato colui che osava disturbare.
Come avvenissero queste cerimonie non è dato sapere ma certo vi era un gran bisogno di creme solari e il faraone faceva un gran uso di granite.
In Egitto, Sesostri, in occasione del suo giubileo, fa erigere anche due obelischi, alti 22 metri, presso il tempio del sole.
Apparentemente inutili e senza motivo, gli obelischi, in realtà, servivano a fare ombra in certe posizioni del tempio per permettere al faraone di evitare le scottature.
Si può pertanto asserire che gli obelischi sono gli antenati delle creme solari o quanto meno degli ombrelloni.
Egli governò tenendo sempre ben presente gli errori e i vizi del padre, vedi articoli precedenti, onde evitare di prendere vie diverse, preferì farne tesoro e imitarlo.
Durante il suo regno presero il sopravvento gli orafi, una casta di artisti incoscenti che si divertivano a trasformare l’oro in strane forme e fu per questo che l’oro divenne prezioso, perché strano.
Egli fu anche il primo ad organizzare spedizioni nel deserto ma non per una precisa volontà di conoscenza ma unicamente per una grave mancanza di orientamento.
Con la salita al trono del faraone Sesostri I°(che guidò il paese per quarantacinque anni), l’Egitto ritornò definitivamente agli antichi splendori e diventò un vero e proprio impero.
La popolazione non si sentiva minacciata da attacchi di genti straniere perché le abitudini sessuali dei faraoni tenevano distanti tutti gli altri popoli.
Il faraone diede inizio ad un’importante opera di bonifica che rese fertile e prosperoso il Fayyum, la zona ove era popolare il culto del dio-coccodrillo Sobek il quale si sentì sfrattato del suo habitat naturale e da quel giorno vagò per vari territori spargendo la sua stirpe ovunque.
Sesostri I diede un notevole impulso anche ai viaggi (comprendendo e affinando la trovata dei suoi avi) e tali viaggi presentano un alone di leggenda, come se non fosse acclarato che fossero davvero mai esistiti.
Sesostri, che non ha imparato nulla dalla storia ma troppo da suo padre, fece lo stesso errore di nominare un correggente, ovviamente suo figlio, Amenemhat II° nato dal matrimonio con la regina Neferu.
NEFERU
Moglie di Sesostri, così chiamata per il suo particolare pallore e continuo affaticamento dovuto, secondo le indiscrezioni mediche del tempo, per la mancanza di ferro (NE-FERU).
Sesostri I muore, il suo posto, guarda caso, viene preso dal figlio Amenanihat II°