I FARAONI IMPRENDITORI

Photo by Dee Willi on Pexels.com

La III° DINASTIA

Con la terza dinastia iniziarono i faraoni imprenditori e capitalisti sfruttatori.

Il primo fu Sanakhtche iniziò lo sfruttamento minerario del sinai, esasperando i movimenti ambientalisti che lo annientarono e lo sotterrarono sotto la stessa montagna che egli avrebbe voluto demolire.

Senza volere, tale punizione ebbe una importanza storica nell’affrontare il tema delle tombe dei faraoni.

Infatti dopo la soppressione del faraone minerario viene eletto al soglio faraonico il fratello Zoser (sospettato di essere l’antenato di Zorro) il quale capì l’importanza di distrarre il popolo e lo fece con due semplici modi:

  • Con una guerra di conquista verso sud fino alla seconda sputata… ehm, scusate, cateratta del Nilo
  • Impegnando migliaia di sudditi nella faticosa costruzione della sua tomba che fu fatta erigere a forma di piramide

Durante il suo regno una grave carestia, durata sette anni e dovuta alle scarse piene del Nilo, colpì il paese decimando la popolazione. Zoser prego il Dio Khnun (dio delle sorgenti del Nilo). Questi lo esaudì con una grande piena che pose fine alla carestia e diede inizio alle alluvioni, Zoser trovò il modo di lamentarsi perchè a suo dire l’intervento fu un tantino esagerato. In ogni caso volle ringraziarlo e gli dedicò l’isola di Elefantina, mentre il suo popolo per ringraziare lui gli fu regalato un canotto.

Sekhemekhet (2649-2643) venne eletto subito dopo ma durò molto poco, giusto il tempo per capire che anche lui voleva costruire la sua piramide e il popolo lo defenestrò lasciando incompiuta la sua piramide.

Khaba(2643-2637) che lo sostituì non fu da meno, così che per vedere un’altra piramide si dovette attendere un faraone con le… cioè tosto.

Fu il turno di Huni, per l’appunto, che riesce nell’impresa e andò ben oltre, egli passerà alla storia per la sua dissolutezza, quando morì nel 2613; Con lui finisce la III° dinastia, non perchè era senza eredi, anzi, perchè ne aveva sparsi troppi e non tutti conosciuti… perciò chiunque potè presentarsi al suo funerale dicendo di essere il figlio ereditario…

La tradizione vuole che le sue amanti e qualche moglie, fossero di intelligenza non proprio sopraffina e ciò è testimoniato da una raffigurazione scoperta nella sua tomba chiamata “Le oche di Maidum” dove viene chiaramente riportata una scena del faraone immerso nel suo harem.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: