
Negli articoli precedenti abbiamo visto che i popoli, in un modo o nell’altro si misero a scrivere.
Questo fiorire di scritture portarono i primi popoli a scoprire quanto fosse bello raccontare frottole o per meglio dire inventare racconti.
Si fecero strada professionisti di questo mestiere, dai giornalisti agli scrittori che si diedero alla pazza gioia inventando le storie più folli.
Fra tutte queste storie quella della leggenda del Re Sumero Gilgames è senz’altro la meno originale, un misto fra Indiana Jones e James Bond alle prese con una trama molto simile a quella biblica del diluvio universale tanto da porsi la legittima domanda di chi fosse davvero il copione, la bibbia o l’anonimo Sumero che ha scritto questa storia?
La sensazione è che raccontino tutti la stessa storia sentita e tramandata dai vecchi nei villaggi e che porta a una sola conclusione:
Il diluvio è esistito oppure le balle non hanno età e soprattutto gli antichi non avevano fantasia.
Veniamo, dunque, a ripercorrere questa leggenda con lo stesso spirito di chi, prima di noi, l’ha tramandata ai posteri, riprendendola e dosandola con la nostra, vera, versione dei fatti.
Andando al menù in Home page, all’interno degli INSERTI SPECIALI, potrete leggere l’intero racconto “LA LEGGENDA DI GILGAMES”… non perdetelo …