ACCADDE NEL 688 a.C.

L’anno 688 a.C. è un anno nel quale sono previste le antiche olimpiadi, a quel tempo il mondo greco, sempre intento a litigare fra loro, sospendevano le animosità durante lo svolgimento della kermesse sportiva.

Non tutti facevano la stessa cosa tanto meno gli Assiri.

Se pensate che la nostra camminata nella storia non contepli e non dedichi abbastanza spazio alle arti e allo sport, preparatevi a sbalordirvi con questa antica notizia proveniente direttamente dalle Olimpiadi del 688 a.C.!

Un certo Onomasto di Smirne, il “Mike Tyson” dell’epoca, si è aggiudicato il primo torneo di pugilato olimpico. Ora, potresti pensare che questo fatto sia degno di nota solo per gli appassionati di sport, ma aspettate, c’è dell’altro!

Diciamo che Onomasto non era solo un atleta eccezionale, ma anche un genio dell’autopromozione. Si vocifera che abbia scritto lui stesso le regole del torneo di pugilato, cosa che ci fa sospettare che le regole fossero “leggermente” modificate a suo favore. Non sappiamo esattamente quali fossero queste regole, ma possiamo immaginare che tra queste ci fosse qualcosa del tipo “il vincitore è colui che riesce a mettere KO l’avversario mentre cita la poesia di Omero”.

Ovviamente, speriamo che le regole del pugilato siano cambiate nel tempo, magari inserendo qualche limite alla poesia e aumentando la sportività!

Ma le Olimpiadi del 688 a.C. non furono l’unico evento degno di nota. Nello stesso anno, l’Assiro Sennacherib, stanco delle continue ribellioni, deciso di radere al suolo Babilonia. La sua ira e vendetta furono così implacabili che distrusse case, templi, mura e palazzi con una furia degna di un reality show.

La Mesopotamia, nonostante avesse già vissuto la sua buona dose di devastazioni, rimase sconvolta, come se un canguro avesse appena vinto un’importante competizione di ballo.

Insomma, il 688 a.C . fu un anno ricco di eventi, tra sport, arte e distruzione. E noi, nel nostro umile tentativo di dare spazio a tutte queste tematiche, speriamo di avervi fatto sorridere con questa rievocazione storica leggermente umoristica. E ricordate, la prossima volta che vi sentite in colpa per barare a Monopoli, pensate a Onomasto, che ha trasformato il suo vantaggio in una vittoria olimpica!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: