L’ALUZINNU IL BUFFONE BABILONESE

Spesso si è tentati di pensare che gli antichi facevano solo guerre e atroci vendette, faide familiari e altre cose tristi e serie ma non ci è mai passato dalla testa che anche quei popoli sapevano divertirsi e ridere.

Questo stato delle cose è decisamente colpa degli storici, concentrati sui fatti politici e militari e sulle tragedie popolari e umane che non avevano tempo di sorridere un po’ e pertanto hanno trasmesso ai posteri un messaggio di popoli mesti, tristi, rabbiosi e rancorosi.

Ma la nostra natura è quella di dare il sorriso alla storia e allora non potevamo tralasciare di raccontare quello che fu l’antenato del comico, colui che aveva il compito di far ridere la gente.

Al tempo degli Assiri-Babilonesi vi era quello che noi chiameremmo “pagliaccio” o più comunemente “comico” e il suo nome era Aluzinnu che significava, tradotto letteralmente, colui che siede su una capra.

Indubbiamente questa postura determinava già un segno inconfondibile di presenza ma a ciò si aggiungeva, di volta in volta, un costume vivace persino scandaloso, spesso si travestivano da donna e vezzeggiando facevano la parodia di di nobildonne o si truccavano per sbeffeggiare nobili e Re.

Tali eventi avvenivano alla luce del sole, nelle strade e nelle piazze e tutto ciò era ben accetto o comunque tollerato perchè far ridere era anche terapeutico per il popolo che altrimenti avrebbe sfogato diversamente le loro disgrazie.

Certamente non accadeva tutti i giorni ma solo in determinate festività religiose, dove in fondo tutto o quasi è permesso.

L’aluzinnu è pertanto l’antenato del comico, del buffone, dei pagliacci e i più bravi o i più graffianti venivano ospitati nelle feste dei nobili e nelle coorti per allietare e stemperare le tensioni fra i conviviali.

Non di rado qualcuno magari esagerava o aveva la sfortuna di esibirsi in un momento sbagliato e allora, alla fine della performance dove faceva ridere tutti, faceva la fine di chi non rideva più, con buona pace della tolleranza … che volete farci ad ogni mestiere corrisponde un rischio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: