
Agli inizi di questo secolo antico, l’800 a.C. si possono incontrare diversi popoli che la storia, immeritatamente, ha dimenticato o distrattamente accennato e che invece possono dare grandi soddisfazioni a chi cerca di trovare sollievo nelle improbabili peripezie che avvolgono questi popoli.
Fra questi, ora, dobbiamo anche annoverare e giustamente citare un popolo particolare che non ebbe tanta risonanza nella storia ma che in fondo portava con sé alcune caratteristiche che vale la pena di ricordare ai posteri, caratteristiche che nella nostra immaginazione e con il sorriso che ci contraddistingue, finiscono per dare una connotazione sopra ogni aspettativa.
I Cimmeri era un popolo dedito al culto dei morti e, pensiamo, anche inventori dei cimmiteri.
Le loro origini, neanche a farlo apposta erano presso il Mar Nero, dal quale, evidentemente, hanno subito un condizionamento nel loro animo profondo, modificando e modellando persino il loro DNA.
Essi, tuttavia, furono nomadi e viaggiavano in tutto il medio oriente, non di rado venivano persino ingaggiati dai vari popoli per creare e organizzare i loro cimiteri.
La loro lugubre specializzazione e preparazione professionale era conosciuta e temuta in tutto il mondo antico.
Pare che fossero di pelle scura tendente al nero ma può essere che, data la loro caratteristica, tale particolare si sia tramandato ai posteri con un po’ di esagerazione.
I popoli vicini e anche quelli meno vicini che ne vennero in contatto, li chiamavano uomini neri per via del loro lugubre talento e per i loro vestiti da “becchini” e con tale fama venivano presentati ai bambini per farli stare buoni e quando li incrociavano cercavano di stargli lontano perchè ritenevano che la loro vicinanza portasse sciagure.
Pregiudizi e paure che sono pervenute fino ai nostri tempi
Essi non avevano paura della morte e forse possiamo dire che la morte aveva paura di loro.
Le attuali pompe funebri dovrebbero adottarli come santi protettori e organizzare una festa apposita magari in alternativa ad Hallowen; probabilmente I Cimmeri erano ben altro ma a noi piace avergli dato questa connotazione originale nella certezza che ora vi sia nata la tentazione di saperne di più e di ricercarne le loro vere gesta.
bè, sarebbe carino sostituire Halloween con il festival dei cimmeri, magari con qualche allegra filastrocca tipo quella dei nove spettri dell’anello, o altre meno elevate…”e l’han portata al camposanto in una bara de rame e argento” (cit. fantozzi)
"Mi piace""Mi piace"