
Smmu-Ramat o meglio conosciuta come Semiramide. Questo nome sconosciuto al mondo è riferito alla regina assira che nel 811 a.C. era moglie del Re assiro Shamshiadad V e reggente del figlio Adadnirari III.
Vale la pena menzionare questo personaggio andato perduto nella memoria dell’umanità ma che per quel tempo ebbe un fascino particolare.
Di lei si narra come di una sfrenata lussuriosa e incestuosa (per i rapporti avuti con il figlio di cui ella era reggente).
Risulta che fosse figlia della Dea Derceto e di un siriano, Caistro, fu sposa più volte e durante la sua reggenza conquistò la Media, l’Egitto e l’Etiopia ma soprattutto ella fece costruire le mura e i famosi giardini pensili a Babilonia, una delle sette meraviglie dell’antichità.
Col suo libertinaggio divenne il simbolo della degenerazione che accompagnò Babilonia nella storia e la regina si meritò, in questo modo, di essere infilata da Dante nel suo inferno, Boccaccio la cita come libidinosa e crudele, Rossini la fa protagonista in un’opera lirica.
Bel modo di diventare famosa e rimanere nella storia!
Fu talmente assatanata che portò il suo regno in guerra contro il regno di Urartu solo perché si era invaghita del loro Re e trovò questo “strano espediente” per poterlo avvicinare almeno in battaglia.
Le fonti non sono concordi nel dare notizie sulla sua morte (c’è chi pensa che sia ancora viva…) ma certamente non morì di vecchiaia, non lo avrebbe sopportato e perciò riteniamo doveroso accreditare un prematuro suicidio dopo aver constatato che non riusciva più ad accalappiare degli uomini.
e adesso voglio vedere come se la cavano certi corteggiatori che non sanno come avvicinare la loro bella…Questa piuttosto che niente va in guerra per vedere il Re nemico!
"Mi piace""Mi piace"
English please?
"Mi piace""Mi piace"
Penso che di una persona si parla delle sue opere date all’Umanità Il suo passaggio rimangono il fare e rimanere per i posteri. La sua voglia qui descritta come ninfomane non trova alito di descrivere tali desideri o vizi, non importano ai posteri. Ora vedere che con sessuofobia descrivere tali vizi e non marcare i suoi capolavori monumentali come esempio di esistenza, da fecondare i posteri. Il sesso e personale e parlarne e demenziale. Parliamo del produttivo, visto che i giardini di Babilonia sono esempio di architettura avanzata dell’Epoca di Semiramide,penso che sia solo questo da descrivere come fatto importante. I vizi non interessano alla storia.
"Mi piace""Mi piace"