IL “TANGUN” DELLA ANTICA COREA

Facciamo una pausa nella cavalcata della storia dell’uomo lasciando per un attimo le vicissitudini dei popoli mediterranei e del medioriente per concederci un viaggio sereno e sorridente nelle lontane terre dell’estremo oriente, lo facciamo scherzandoci un po’ sopra.

Chi ci ha seguito nel percorso sa che con i nostri racconti siamo arrivati intorno al 1100 a.C. e in questo periodo, nella lontana Corea, si narra la fine del periodo cosiddetto Tangun, che stando alla traduzione letterale di alcuni nostri dialetti potrebbe essere inteso come il periodo dei “duri di comprendonio”.

In realtà lo immaginiamo come un periodo caratterizzato da una estrema tranquillità, pieno di pace e dedicato alle feste, liberi di crederci e anche di non crederci.

In modo particolare, immaginiamo, venivano inscenati balli molto sensuali detti appunto Tangun, tale tradizione, nei secoli successivi si trasferirà nel continente americano sopravvivendo dalle parti dell’argentina.

Con la fine dei balli, in Corea ha inizio il periodo Kija, che peraltro ha un residuo anche attuale sotto forma di casa automobilistica, comunque con tale nome si ricorda il primo Re di questo periodo che fu un Re importato perché era un principe cinese della dinastia Shang e come tale introdusse usanze e tradizioni cinesi, questo condizionamento ha avuto una notevole conseguenza nei secoli futuri, sia politica che sociale e soprattutto nel nord corea tutto ciò sembra ancora molto attuale.

Il periodo Tangun e il periodo Kija sono realmente esistiti ma non riuscendo a trovare dettagli più succosi e tangibili ci siamo accontentati di viaggiare con la fantasia e il sorriso se non altro per dare testimonianza e ispirare interesse a chi volesse saperne di più.

Del resto non pensiate che la storia si sia divertita solo dalle nostre parti perchè anche nel resto del mondo ne combinavano di tutti i colori… almeno così ci piace pensare!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: