
Uno dei più famosi faraoni passati alla storia sia per quello che hanno fatto che per quello che gli storici gli hanno fatto fare.
Sta di fatto che era il fratellastro geloso di Mosè e che fece magre figure al suo cospetto facendo ridere e soffrire il suo “pollaio” ma anche i posteri.
Conosciuto come un grande condottiero per aver sfogato la sua rabbia repressa contro tutti i popoli vicini, di cui tralasciamo i dettagli di tutti questi avvenimenti mentre, invece, preferiamo ricordare che l’uomo era un incallito amante e non si sapeva controllare.
Di lui si narra che avesse avuto un centinaio di figli e certamente per questo motivo siamo tenuti a pensare che tutte le donne d’Egitto lo amavano… o lo hanno amato.
Incontrollato, rabbioso, geloso, fanatico, ovunque lo si guardi, se per la storia fu un grande, ai nostri occhi fu immenso, come si usa dire oggi, di tutto e di più.
Era il 1278 a.C. quando Ramesse II divenne faraone e l’anno seguente il regno dei mitomani Mitanni scomparve per sempre a causa della scellerata scempiaggine del loro ultimo Re che, credendosi chissà chi, in perfetta armonia con i geni del suo popolo, si scagliò contro gli assiri andando incontro ad una fine devastante e definitiva.
Shalmanassar I, Re degli assiri passerà alla storia come il primo degli shammannati ma non menzioniamo il nome dello sconfitto per questioni di delicatezza etica ma si sappia che fu l’ultimo Re dei Mitanni ma non l’ultimo dei mitomani.
L’anno successivo il faraone Ramesse II, in uno dei suoi consueti scatti d’ira, sconfisse i pirati shardana che provenivano dalla sardegna e ne fu talmente ammirato che li inglobò nell’esercito egiziano, quali proprie guardie personali.
È curioso ricordare che, insieme agli Shardana, Ramesse II utilizzava un leone, raffigurato anche nelle pareti dei templi di Abu Simbel, come guardia personale e ciò lascia aperto un grande quesito storico, ovvero, i sardi assomigliavano ai leoni o i leoni assomigliavano ai sardi o semplicemente in sardegna c’erano i leoni che i sardi portavano con loro alla stregua di animali domestici.
Certamente è da scartare l’ipotesi che il faraone fosse un leone… altrimenti non sarebbe stato faraone !!!
È una questione di ordine universale.