
Fra i più conosciuti faraoni della storia anche se in verità non ha fatto nulla di straordinario.
Quando si parla di lui tutti si aspettano chissà quali gesta o quali racconti ma in realtà non contava nulla e proprio per questo, nei secoli seguenti, chi saccheggiò le varie tombe dei faraoni non fece granché caso alla sua tomba, consentendo agli archeologi di trovare la sua mummia intatta e coperta dalla sua popolare maschera regale.
Ma chi fu questo faraone ?
Nel 1335 a.C., quando il faraone smemorato aveva dieci anni, morì, ed essendo egli l’unico erede ne divenne faraone.
Un consiglio di reggenza aveva, però, il compito di gestire il potere e perciò egli non contava nulla.
Nel consiglio di reggenza vi era nientemeno che il futuro faraone Ay, visto il nome si presume fosse un tipo pieno di acciacchi, i generali Haremhab e Nakhtmin, nonchè il potente tesoriere e sovraintendente della valle dei re Maya (essendo colui che manovrava i soldi è inevitabile che venisse soprannominato Maya Maya); probabilmente questo non era il suo nome ma egli era davvero un rappresentante dei Maya, a conferma che le piramidi in Egitto e quelle del centroamerica avevano qualcosa in comune.
Fu proprio il consiglio di reggenza che fece tornare la corte a Tebe, riconsegnando il potere sotto l’influente sacerdote del tempio di Amon a Karnak.
In pratica furono dei controrivoluzionari e fecero una sorta di golpe bianco.
Ecco perché, inizialmente, il giovane faraone si chiamava Tutankhaton e poi è cambiato in Tutankhamon.
Pensate che persino la cerimonia di incoronazione fu ripetuta per insediare il faraone con il nuovo nome.
Il tempio di Karnak che era stato lasciato in pessime condizioni, rifiorì, grazie ai lauti stanziamenti reali.
Insomma tutto il mondo è paese e la storia si ripete.
Grazie ad una delle poche decisioni del giovane faraone si deve il famoso viale fiancheggiato da sfingi.
Il faraone morì improvvisamente all’età di 19 anni e molti pensano sia stato assassinato.
Questa credenza porta con sé una infausta superstizione o maledizione che ancora oggi resiste, in quanto molti di coloro che vennero a contatto per la prima volta con la tomba e la mummia di questo faraone sono morte in modo inspiegabile e violento.
La magia di questo faraone, che non contò nulla, è diventata più potente e lungimirante nei secoli di tutti gli altri potenti e possenti faraoni…
Destino perverso della storia, chissà come saranno gelosi nel mondo dell’oltretomba!