SMENKHARA: IL FARAONE SMEMORATO

Questo faraone non ha goduto di grande enfasi mediatica e non essendo stato oggetto di grandi ritrovamenti, non abbiamo trovato grandi notizie sul suo conto, perciò ci siamo impegnati a ricavarne un racconto che sta fra il vero e il presunto con l’aggiunta di molta fantasia, nella segreta speranza che chi ne sapesse di più possa prendere spunto e farsi avanti.

Nel 1338 a.C. in Egitto sale sul trono Smenkhara figlio di Amenhotep III e di una moglie secondaria e succede al trono del faraone eretico, Akenaton, inviso dal popolo ma soprattutto dalla casta sacerdotale di Tebe.

Pare fosse il fratello o il cugino del faraone precedente con il quale aveva condiviso il governo del regno negli ultimi anni con la formula della coreggenza.

Questo fu per lui, giovane ventenne, un problema assai grave perchè visto da tutti come un continuatore della eretica politica di Akenaton, associandolo a lui nel destino e nell’oblio che fu riservato a tutti coloro che avevano avuto a che fare con la svolta eretica di Akenaton.

Affetto da una forma precoce di alzheimer (almeno così pensiamo) e perciò smemorato, come ricordato efficacemente dal suo nome, divenne faraone perché sposò la figlia preferita di Nefertiti e conosciuta in tutto l’Egitto come una grande fumatrice; Il suo nome era Merit-aton che proprio per questo vizio morì prematuramente ancora prima del suo sposo, morto anch’egli assai giovane a conferma che anche allora il fumo faceva male.

Peraltro il vizio di questa regina rimase per sempre nel tempo affiancato al suo nome e non sappiamo se la nota marca di tabacco sia ispirata a lei oppure se fosse la regina a portare il nome della marca di sigarette(!!!).

Il fatto che questo faraone fosse smemorato fa sospettare che tale malattia fosse invece un espediente che aveva adottato per evitare di essere individuato come convinto assertore delle teorie religiose di Akenaton.

In realtà sembra facesse finta di non ricordare le cose per poter asserire il contrario nel momento opportuno, non sappiamo se tutto ciò fosse bastato a sottrarlo dall’ira della restaurazione religiosa e neppure sappiamo se davvero condividesse le scelte del faraone precedente o se cercasse di svincolarsi facendosi credere smemorato.

Ad ogni modo egli governò pochissimo e la sua fine potrebbe non essere stata una conseguenza della sua presunta malattia ma qualcosa di più cruento che nessuno, questo sicuramente, voleva ricordare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: