I FENICI (felici)

Ritorniamo al cospetto delle genti Somare, rimandando i lettori agli articoli specifici, mentre rincorrevano i Ca-Valli (questi animali venivano chiamati “Ca-Valli” perché si diceva: “Ca” tratto dal dialetto siculo “qua stanno” e “Valli” che stava per “Valli a prendere se ci riesci”), nel rincorrere i nuovi animali, il popolo Somaro incontrò, un popolo meno affannato e ansioso o perlomeno così parve a loro, questo popolo sembrava addirittura sorridente e perciò, per tale motivo lo chiamarono “Felici” che in un battibaleno, fra un passaparola e l’altro si trasformò in Fenici.

I FENICI

Furono gente cordiale, attaccavano bottone con tutti, e questo fu per loro un grande bene, perché era gente che non si poteva certo definire sgobbona e per vivere, e loro vivevano assai bene, sfruttavano il lavoro altrui, rivendendolo ad altri.

Oggi li chiameremmo commercianti, ma allora erano chiaramente identificabili come scrocconi.

Questo popolo, di cui, per ora, ne osserveremo solo lo stato brado per darvi un’idea di chi incontrarono i Somari, comprese che l’attività di compravendita mal si addiceva ad un mercato ristretto fino ad allora conosciuto (e anche da noi), formato da due popoli leader come i Somari e i Polli.

(leggesi Sumeri e Egizi)

Cosi, zuzzurelloni, si misero a navigare per il mediterraneo (e c’è chi dice anche oltre ma non osa testimoniarlo) alla ricerca di babbei a cui rivendere a caro prezzo ciò che altri avevano prodotto.

Divennero così dei provetti naviganti, ma anche usurai, passando per infinite esperienze che li forgiarono sempre più come popolo marinaio.

Questa caratteristica di gente felice finì per irritare i popoli vicini i quali si sentivano frustrati davanti a tanta leggerezza e anche un po’ presi in giro, infatti non sappiamo se ad irritare di più fossero i sorrisi felici dei Fenici oppure la loro capacità di negoziare con il sorriso che lasciava in bocca un vago senso di essere stati buggerati.

Tale livello di irritazione divenne cronico ed è all’origine di una certa antipatia secolare che avvolge le genti che si affacciano al mare di quella zona, una antipatia che potrebbe spiegare la mancanza di fiducia, oggi ancora attiva fra i popoli del medioriente.

quando si dice che i problemi vengono da lontano … certo è che i Somari non gradivano questo modo di fare di queste genti e, però, si accorsero che non ne potevano più fare a meno, se non altro impararono faticosamente a sorridere e anche questo, noi lo sappiamo bene, è una grande conquista, un passo avanti nella evoluzione di cui però i popoli spesso si scorderanno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: