
Mentre l’Egitto continua la sua evoluzione, fra gli altri popoli, compresi i somari della terra accanto, si fece largo uno spirito di gelosia verso gli Egiziani per aver egemonizzato l’attenzione di tutti, questa gelosia li porterà a delle scelte, oserei dire, risonanti.
La gelosia verso gli Egiziani sta alla base di diversi strani comportamenti dei popoli attigui, ad esempio gli abitanti del Sahara inscenarono un singolare sciopero dell’innaffiatura dei giardini, che durò anni, ed ebbe l’effetto di creare un deserto.
Essi ottennero l’onore della cronaca, al pari degli Egizi, ma si ritrovarono con un vero pugno di sabbia in mano e a nulla valse il tentativo disperato della congregazione degli stregoni che, a turno, fecero una danza della pioggia per un anno ininterrottamente.
Per rimediare tentarono di scavare un po’ dappertutto dei pozzi, nel tentativo di far sgorgare l’acqua sotterranea, con il risultato che nella maggior parte dei casi da questi pozzi sgorgò un liquido nerastro che al momento non faceva altro che far annerire la pelle degli autoctoni, (meno male che non si accorsero che si trattava di petrolio altrimenti oggi ci troveremmo con un tasso di smog insopportabile).
Inoltre altri popoli si erano accorti di non essere stati menzionati e un coro di proteste si alzò in tutto il mondo. Fra quelli che più incuriosisce la nostra innata voglia di verità, sicuramente vi era il popolo dei Cretesi.
I CRETESI
Gente fragile e malleabile capace di trasformarsi in mille modi diversi. Qualche “esperto” giudica etimologicamente questo popolo come dei derivati dei cretini, noi ci dissociamo da queste conclusioni un po’ facilone a meno che ciò potrebbe anche essere vero se consideriamo i cretini come i piccoli cretesi.
Queste dispute non rendono giustizia ad un popolo cui unico difetto riconoscibile è di aver costruito le proprie basi sulla creta … cioè sulla sabbia.
Inoltre, essendo isolani, risulteranno alquanto introversi e poco inclini al dialogo, come testimoniano i rapporti con i vicini.
Su questo popolo occorrerà fare ulteriori approfondimenti e ne siamo certi, nel corso della storia del mondo ce ne daranno l’occasione.
Le gelosie fra popoli sono alla base delle guerre ma anche delle evoluzioni causate dal desiderio di primeggiare e superarsi, però, a conti fatti direi che non ne avevano grandi ragioni perché, in fondo, gli Egizi non erano molto diversi dagli altri, solo pagavano di più gli esperti per far parlare di loro … è sempre una questione di soldi.