GLI ANTICHI EGIZI

I PRIMI PASSI

Photo by Lady Escabia on Pexels.com

Mentre i “Sumari” facevano i primi ragli nella storia, come sicuramente avrete letto negli articoli precedenti, poco più in là, un’altra civiltà iniziava il suo percorso.

Inizialmente non era un soggetto interessante e la cronaca non è degna di nota ma poi le cose iniziarono a complicarsi e come abbiamo avuto modo di vedere in precedenza, la valle del Nilo era divisa fra il nord e il sud.

Anche in questa parte della terra la pratica della scelta del capo era stata assimilata ma come dice bene il proverbio “non tutte le ciambelle vengono col buco” e questa ciambella trovò un vistoso intoppo che cambiò la faccia della terra e il corso della storia.

IL PRIMO CAPO

Avvenne così che nel sud dell’Egitto, dove ricordo, il capo aveva vita più breve, comparve l’inevitabile soggetto castigamatti, poco incline ad assoggettarsi alle regole imposte al malcapitato capo di turno.

Il soggetto comparso era piuttosto vendicativo ed ostico ed è possibile che queste caratteristiche furono anche alla base della scelta effettuata sul suo conto, basato sul concetto che se fosse stato il capo, dopo poco sarebbe stato eliminato, risolvendo in modo definitivo la sopportazione verso tale soggetto; “due piccioni con una fava”, avranno pensato i cittadini del sud.

Egli iniziò a non accettare le conseguenze dei suoi, pur innumerevoli, errori, superando la logica della defenestrazione e diventando spavaldo tanto da impedire la destituzione anche formale e così, di fronte alla irritazione dei suoi “elettori”, ha iniziato a difendersi, talvolta anche attaccando, punzecchiando tutti coloro che lo avvicinavano e da questa originale reazione venne chiamato “scorpione”; Con tale nome passerà alla storia come il vero primo capo dell’antico Egitto, nonostante quello che gli esperti, in modo balbettante, hanno tentato di spiegare questo fatto, tacciandolo per leggenda.

Più che capo dovremmo parlare di tiranno, temuto e malvoluto visto che non mollerà il comando fino alla sua dipartita naturale.

Ritratto del primo vero capo

La notizia di questa novità istituzionale e sociale si sparse in ogni angolo della terra e ciò produsse nuove speranze per i capi in carica presso gli altri popoli e parallelamente crebbe il timore fra le genti e i popoli che il virus tirannico potesse attecchire anche fra di loro.

La metamorfosi della natura del capo portò ad uno scontro fra il sud, fedelmente e forzatamente allineato con il proprio capo “scorpione” e il nord che vedeva in questa novità organizzativa della società, un pericolo concreto che andava a minare i principi cardine della loro filosofia di vita basata sulla “selezione naturale” della classe dirigente.

Lo scontro divenne ancora più acuto alla morte del capo “scorpione” quando si dovette procedere ad eleggere il suo successore e scegliere se doveva avere le stesse caratteristiche oppure tornare alla tradizionale “selezione naturale” che rendeva la professione del capo decisamente precaria.

Nel prossimo articolo entreremo ufficialmente nella storia di questo straordinario antico popolo, scopriremo le dinamiche della successione al comando e la fondazione di un nuovo e primo grande regno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: