LE FONTI STORICHE

Come tutti i grandi narratori e miscelatori di verità storiche, anche noi abbiamo attinto all’immenso sapere storico e alla letteratura di specie, ovverosia alle cosiddette fonti storiche.

Per scacciare dubbi impietosi, chiariamo subito cosa intendiamo per “fonti”.

Onestamente ammettiamo che il nostro pensiero si era predisposto a considerare le fonti di tipo oligominerale, ma siccome alcune promettevano fegati centenari e altre di tornare indietro di dieci anni, avendo necessità più ardite, nostro malgrado, abbiamo dovuto accettare le fonti tradizionali provenienti dagli esperti, che come è noto non sono certo degli astemi.

Del resto, solamente delle menti annebbiate dall’alcool o da tante bollicine di anidride carbonica, potevano inventare delle storie così bizzarre e ad alto impatto emotivo.

Inoltre, avendo una natura fondamentalmente pigra, non riteniamo utile sforzarci a trovare altri percorsi di narrazione, generando confusione nei lettori e disaffezione verso le scienze tradizionali, insomma, ci si può divertire anche, semplicemente, interpretando a nostro modo le fonti tradizionali … o quasi!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: