Dopo aver doverosamente accennato a dove tutto ebbe inizio e abbandonato un primo delicato abbraccio del mito e la leggenda, facciamo necessariamente un salto temporale e iniziamo il tragico ed ineffabile percorso della storia partendo da quegli uomini preistorici che tanto sono dibattuti sui libri di scuola.
Pochi sanno, ed è meglio così, che tutto questo dibattito è stato reso possibile grazie al notevole grado di sporco con il quale gli omini del tempo erano abituati a convivere.
Per dirla in poche parole, gli uomini preistorici erano dei sozzoni, non si lavavano mai e, perciò, hanno lasciato innumerevoli tracce del loro passaggio.
Con l’andar del tempo, però, l’igiene migliorò, ma non per tutti (qui sta la nostra fortuna), infatti anche oggi possiamo incontrare uomini preistorici che si adoperano, con scienza e coscienza a lasciare tracce per i posteri.
La loro esistenza è di fondamentale importanza e occorre ricercare politiche sociali atte a far sopravvivere questa specie che tanto ha dato alla storia del mondo.
COSA CERCARE
Se può apparire scontato la necessità di cercare e ricercare per poter raccontare le vicende avvenute millenni orsono, un po’ meno scontato è cosa cercare e tantomeno come farlo.
Visto il tipo di materiale a disposizione, bisogna innanzi tutto dare merito ai valorosi ricercatori che grazie al loro martirio, ora, possiamo raccontare scemenze.
Il tasso di mortalità dei ricercatori in questo campo è il più elevato fra tutte le professioni, essi sono considerati una categoria a rischio e usurante, la sola categoria che può andare in pensione a soli trent’anni di età … tanto nessuno ci arriva.
Comunque, annotiamo che ogni periodo porta con sé numerose e chiare caratteristiche che ne tracciano l’inequivocabile profilo, partendo dai cambiamenti di tenore di vita, diversi dai baritoni (!) perché più evidenti in un concerto di immondizia varia, per poi passare a svalutazioni, inflazioni, tassi di sconto … tassi … taxi … (!) o semplicemente tasse (elemento costante della vita sociale).
Il PIL era, nella preistoria, una parolaccia ingiuriosa, pensate, era addirittura meglio che uno non avesse PIL.
Dobbiamo anche svelare che una delle cause per le quali, oggi, possiamo raccontarvi le particolarità del passato, è senz’altro quella dell’agitazione dei netturbini di tutto il globo che incrociarono le braccia in uno sciopero durato qualche migliaio d’anni e che ci permette il ritrovamento di molteplici resti.
Cosa recriminassero questa categoria importantissima non è dato saperlo, qualcuno insinua che fossero preoccupati per il loro posto di lavoro, avendo la sensazione che l’igiene generale andava migliorando e per conseguenza la loro importanza andava diminuendo.
PERIODI & PERIODI
Prima di far scorrere le peripezie degli umani veniamo ad un ultimo dettaglio e problema da risolvere: la datazione degli eventi.
Con tutta la buona volontà e subliminando i numerosi reperti e fonti storiche, nonostante le tecnologie moderne e d’avanguardia vogliono farci credere di poter datare qualsiasi cosa esistita nel passato, posso tranquillamente dire che non credo ad un fico secco di quanto dichiarato dai sedicenti esperti che si inoltrano in tali suggestive datazioni; In ogni caso, però, a qualcosa dobbiamo pur appellarci e allora lo faremo, unicamente per il periodo preistorico, indicando sommariamente i periodi e le ere senza addentrarci in impossibili più specifiche datazioni.
Con molta riluttanza, abbiamo, per secoli, sentito suddividere i periodi della storia con dei nomi in base alla materia prima di moda o dominante nel periodo interessato e ci riesce difficile capire come chiamerebbero l’attuale periodo coloro che hanno inventato questa singolare logica.
Peraltro, questi scienziati, hanno iniziato un lavoro di classificazione, per poi interromperlo senza dare spiegazioni, cosa normale, per la verità, ma noi crediamo che sia intervenuta una mancanza di logica, oltre anche ad una cronica mancanza di fantasia.
Comunque lo si voglia vedere , il processo evolutivo dell’uomo, in quell’arco di tempo chiamato preistoria, durò molto … forse troppo!
Infatti, questo permise agli omini di prendersela con calma e sappiamo che quando le cose marciano lente, c’èsempre chi ne vuole approfittare e ciò accadde puntualmente con una categoria chiamata … “PIGRONI”.
Tale categoria è pressoché indistruttibile e se ne può analizzare ancora oggi degli elementi, ricercandoli, senza tanti sforzi, presso istituzioni pubbliche e statali.
Partiamo quindi dal primo e più lontano periodo della preistoria che chiameremo …