IL RE ACAZ

Mentre in Egitto regna il faraone e ultimo sovrano della dinastia libica chiamato Osorkon IV, che fra l’altro non contò un bel nulla; in sicilia i coloni Greci fondano Palermo e Sirakia, ovvero l’odierna Siracusa, che diventa una delle città più conosciute e potenti economicamente di tutto il mediterraneo, ponendo una seria ipoteca alla cultura nell’isola.

Se questo era il contesto più conosciuto di questo periodo della storia, a noi è sembrato più interessante raccontare e soffermarci su un personaggio assolutamente dimenticato; il Re Acaz del regno di Giuda.

Il Re del regno di Giuda che vogliamo segnalare è uno di quei personaggi monelli che devono la loro notorietà ai racconti biblici e che, come in questo caso, vengono volutamente dimenticati dalla storia.

Il suo, del resto, fu un regno gestito un po’ a caz, cioè a caso e presumiamo che sia per questo motivo che il profeta Isaia intervenne esponendosi per cercare di aiutarlo, ma contro ogni buon segno e aiuto, Acaz continuava imperterrito a fare quel ca… volo che voleva e così facendo fu sconfitto da tutti i popoli con cui ha avuto a che fare.

Così le prese dai siriani, dagli Israeliti, dagli Edomiti, persino dai Filistei, insomma le prendeva proprio e con questa fama attirava contro di sè qualunque tipo di avversario.

Il profeta Isaia iniziò a prenderlo di mira scagliandogli contro ogni sorta di anatema ed egli, ingenuo, chiese aiuto agli Assiri che fecero finta di assecondarlo per po dargliene di santa ragione.

Descritto come “uomo di poca fede”, visto che non dava retta ai profeti, alla sua morte egli non venne sepolto neppure insieme agli altri Re, si disse per non contaminarne il perimetro e si cercò di dimenticarlo, anche se comunque lasciò per sempre la sua impronta nella storia per il suo modo di gestire che da quel momento in poi, quando capita (… e spesso) viene chiamato un modo di fare a-caz.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: