
Questo popolo che ha origini discusse e che trova in disaccordo gli esperti, è di fondamentale importanza nella narrazione della storia in Italia e pertanto non potevamo privarci di un nostro particolare punto di vista alternativo a quanto gli esperti vanno vagheggiando da millenni.
A nostro parere, considerate le nostre approfondite e fantasiose ricerche, riteniamo che gli Etruschi siano l’evoluzione dei popoli autoctoni toscani che hanno copiato sapientemente le cose migliori sia tecniche, che di usi e costumi degli immigrati mediorientali.
Formula tutt’altro da considerare negativamente e da prendere ad esempio per il futuro.
In ogni caso il popolo in questione è un popolo “Trusco” che tradotto dal dialetto significa truce o addirittura antipatico.
La “E” che li precede non è quella moderna digitale ma ne è l’antisegnana e sta per “commercio”
Perciò, tradotto, gli Etruschi erano dei commercianti truci e antipatici.
A tale proposito si contrapponevano soprattutto con i Fenici, i quali era un popolo felice (vedasi dettaglio tratto dal nostro libro “L’altra faccia della storia” o dagli articoli precedenti sui Fenici) e pertanto diametralmente opposti fra loro e il fatto che ebbero la meglio nella penisola italica la dice lunga sulla natura litigiosa e campanilistica del nostro paese.
Comunque furono molto abili nell’individuare le zone dove erigere le loro città che ancora oggi sono fra le meraviglie ambientali della penisola e a loro va il merito di aver collocato e creato le città di Volterra, Perugia, Tarquinia, Arezzo, Veio, Cerveteri, Fiesole e persino Pisa, a dimostrazione della loro sapienza urbanistica e ambientale.
Non per nulla nel corso della loro storia ad un certo punto condizionarono e caratterizzarono anche l’evoluzione di Roma e dei romani che, evidentemente, non avevano nel loro Dna lo stesso gusto del bello.
Essendo comunque anche truci e antipatici avevano anche altre caratteristiche che per ora non vogliamo dettagliare per lasciare questo spirito positivo della narrazione, tanto ci sarà sicuramente nel proseguo il modo e l’occasione di trattare gli altri aspetti.
English link please?
"Mi piace""Mi piace"