GUERRA DI TROIA: TUTTA COLPA DI ZEUS!

Ed eccoci arrivati ad una data storica, indelebile nelle nostre menti condizionate dagli esperti e dalle pene scolastiche.

Sarà per questo che non vedevo l’ora di raccontare queste storie alla nostra maniera.

Infatti nel 1196 a.C. si ricorda, come data tradizionale, la mitica Guerra di Troia di Omerica memoria.

Cominciamo col fugare antichi e consolidati schemi e decretare una volta per tutte che la guerra di Troia è effettivamente esistita, magari con meno enfasi e fantasiosi dettagli raccontati da quel “principe dei ballisti” chiamato Omero.

Tutto ebbe inizio, manco a dirlo, per colpa di Zeus, il quale si era accorto che la Terra si era troppo popolata e rischiava di non riuscire più a tenerla sotto controllo.

Inizialmente voleva distruggere l’umanità con fulmini e inondazioni, poi su consiglio di Momo, il dio degli scherzi (guardate che questa non è una mia invenzione) decise invece di favorire il matrimonio di Teti e Peleo, da cui sarebbe scoppiata, appunto, la guerra di Troia;  peraltro c’è chi sostiene che in realtà Zeus era geloso dei guerrieri di quelle zone, amati e decantati dai loro popoli che venivano meno ai tributi verso gli dei dell’olimpo ma soprattutto verso di lui.

Come racconta il gossip più diffuso dell’olimpo, egli sapeva quanto era pericoloso lasciar fare ai guerrieri semidei, tra l’altro va ricordato il curriculum di Zeus che diventò padrone dell’olimpo detronizzando Crono che a sua volta aveva detronizzato Urano e chissà cosa diavolo passava per la testa di Zeus pensando, chi sarebbe stato a detronizzare lui, visto che aveva avuto molti figli dalle sue tante relazioni con donne mortali e tutti avrebbero potuto avere buoni motivi per avercela con lui.

Perciò, a scanso di equivoci pensò di sfoltire un po’ la schiera di costoro mettendoli uno contro l’altro.

Pensa e ripensa, constatato che per una selezione individuale ci sarebbe voluto troppo tempo, occorreva trovare un modo dove schiere di eroi mortali potessero coalizzarsi gli uni contro altri così da avere un effetto a catena esteso ed efficace.

Zeus, grande mente macchiavellica ma anche amante del dramma e del teatro orschestrò un disegno complicatissimo di intrighi a palazzo (intendendo l’Olimpo) di cui ci occuperemo più avanti, ma furono gli avvenimenti mortali a suggerigli la grande occasione.

Ed ecco la grande occasione, la guerra di troia, che poi non si dica che la colpa è di Elena o di Enea oppure degli Achei gelosi, la colpa è tutta sua di Zeus … amen

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: