IL VILLAGGIO CHE DIVENNE ATENE

Ogni cosa ha un suo inizio ma quando si tratta di questioni riguardanti l’antica Grecia allora tutto diviene mitologico e misterioso… eppure ogni cosa ha un suo inizio!

Abbiamo visto nascere Micene e rimanendo in Grecia parliamo di un villaggio che avrà un futuro glorioso.

Infatti in questo periodo registriamo anche l’avvento del primo Re di un villaggio greco che, solo dopo l’immancabile leggenda, prenderà il nome di Atene.

Il Re di un piccolo villaggio era poca cosa, un reucolo e quello in questione si chiama Cecrope, nato da madre sconosciuta e da padre sospetto, cosa che lascia spazio a tante infruttuose supposizioni ma forse più semplicemente gli ineffabili esperti non hanno cercato bene anche perchè risulta avesse un corpo da uomo con la coda di serpente.

Quindi … non occorre essere un CSI o avere a disposizione il DNA per intuire che o il padre o la madre fosse un rettile.

Immaginiamo la frustrazione e la vergogna di questo poveraccio e soprattutto che dramma trovarsi dei vestiti idonei.

In ogni caso vi erano anche dei lati positivi e sarà anche per questo che nessuno si oppose alla sua ascesa al trono.

A questo Re vengono attribuiti una serie di interventi sociali, come l’abolizione dei sacrifici cruenti (quelli non cruenti valevano ancora), il principio che ognuno poteva avere solo una moglie (decisione presa dopo aver constatato la fatica degli uomini a gestirne più di una…), preso atto che lui con le donne non aveva grande fortuna … magari era anche bello … davanti … ma poi come si fa a nascondere il restro …

Inoltre egli introdusse la scrittura e l’uso di seppellire i morti (decisione presa per aumentare il decoro cittadino) infatti prima i morti li lasciavano lì dove si trovavano, nessuno osava toccarli con la conseguenza che dopo un po’ erano più i morti che i vivi …

Possiamo solo lasciarvi immaginare come poteva essere questo villaggio prima di queste riforme … ah Il nome di Atene avvenne in seguito e fu naturalmente ammantato da strane storie, dette leggende di cui vi illustreremo le nostre interpretazioni nel prossimo episodio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: