L’ALBA DELL’ANTICA GRECIA

Dopo le prime invasioni presso i soliti sfortunatissimi popoli della mesopotamia e dopo le pessime esperienze degli ultimi pollastri, intesi come popolo dei faraoni, la storia ha creduto fosse bene crearsi una scappatoia, un diversivo, qualcosa che le facesse dimenticare al più presto un millennio a dir poco pieno di contraddizioni, per certi versi persino monotono, come del resto tutti i millenni che seguiranno; così assistiamo alle invasioni sulle terre di nessuno, giusto per diversificare un po’ la narrazione anche se sappiamo che gli esperti saranno contrariati di questa definizione, non avendola coniata loro.

Qualcuno potrebbe anche obbiettare : “ma che razza di invasioni sono se non c’erano popoli su quelle terre”? Ce lo chiediamo anche noi e forse anche gli esperti, notoriamente poco allenati a farsi tante masturbazioni mentali intelligenti.

Eppure è così, alcuni popoli in cerca di chissà che cosa iniziarono a vagare fra le coste della penisola greca e sarebbero andati anche oltre se non fossero stati popoli fifoni e che non sapevano nuotare e avevano paura dell’acqua.

Questi nuovi popoli che si affacciano alla storia e che riempiranno le narici, oltre che le cronache dei prossimi secoli, avevano alcune caratteristiche comuni.

La più evidente e già citata era l’olezzo procurato dal loro secolare rifiuto di lavarsi, odiavano l’acqua; altra caratteristica la provenienza, sembra infatti che questi lavacri umani si muovessero in branco, dove andava uno lo seguivano anche gli altri, questa caratteristica risulterà alquanto pericolosa per i popoli vicini e per quanti penseranno di assoggettarli.

Un’altra caratteristica degna di essere menzionata è la propensione a litigare fra loro e a riappacificarsi, per poi tradirsi, riappacificarsi e poi ritradirsi.

Insomma sempre insieme ma sempre divisi e diffidenti, non si creda che questa fosse una debolezza, spesso risulterà una tattica vincente per disorientare il nemico.

Questi popoli venuti da chissà dove si fermarono nella penisola ellenica anche perchè più in giù c’era il mare, notoriamente pieno d’acqua.

Possiamo così affermare che questi popoli, che meglio descriveremo nel prossimo articolo, si possano chiamare popoli ellenici, evviva ha inizio la storia della antica Grecia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: