In questi primi passi della storia umana, le vicende e il contesto storico, come abbiamo visto nei precedenti articoli, hanno creato situazioni e forgiato caratteristiche particolari che tradotte in umanità semplice costituiscono dei modelli di ominidi che possono suscitare alcune considerazioni.
Fra questi abbiamo voluto segnalarvene qualcuno, come esempi, certamente non esaustivi ma indicativi del folklore in cui ci stiamo addentrando.
Pterodattilo

Homo Phantofola
Per la precisione vi erano due tipi di Pterodattili, il “Pterodattilo scriba” da catalogarsi nel genere intellettuale e assolutamente poco interattivo, un tipo silenzioso e oscuro nonché leggermente permaloso che preferisce farsi toccare solo con le dita della mano ed è riconoscibile da un fastidioso tic … che spesso finisce con tac, tipo macchina da scrivere.
Ciò nonostante, in certi momenti, risulta essere di grande compagnia e perciò dobbiamo considerarlo di tipo domestico.
L’altro tipo di Pterodattilo è quello cosiddetto “volantis”.
Il Pterodattilo volantis era essenzialmente un animale volante dotato di senso dell’orientamento e capace di fermarsi solo per scali tecnici e per la sua conformazione lo potremmo considerare dirottabile, dotato di voce dal tono acuto che se stimolato può anche rompere la barriera del suono… e se inc… arrabbiato è in grado di rilasciare uova esplosive.
Questo tipico uomo tranquillo, che inizia a diffondersi per i quattro lati del mondo, preferisce la paciosa sedentarietà e odia il footing e le palestre, in contrapposizione totale ai propri antenati e lo fa come in una specie di rivoluzionario atteggiamento di ribellione generazionale.
Egli passa il tempo libero annoiandosi ed è assolutamente improbabile qualsiasi sua iniziativa fuori casa, va matto per la televisione e gradisce essere servito a letto.
Non vuole impegni che lo stanchino e si veste casual, anzi, casualmente, cioè come gli capita, infatti adora il pigiama e le pantofole e potrebbe anche avere delle reazioni violente e far del male se costretto a mettere delle scarpe da tennis.
Non conviene disturbarlo quando fa il pisolino altrimenti vuol dire che vi fa schifo la vita.
E’ di questo periodo che possiamo includere una di quelle scoperte che effettivamente condizioneranno la storia dell’uomo e che per tradizione non è stata sufficientemente descritta o spiegata.
Cercheremo nel prossimo articolo di colmare questa lacuna anteponendo la fantasia all’ovvio … parlando della grande scoperta della Ruota.