IL FUOCO

Era una notte buia e tempestosa e nell’orgia sfrenata della competitività, spesso assassina ed incosciente, un omino vide cadere un fulmine su un altro omino che, a sua volta, prese a bruciare.

Dapprima si rallegrò per lo scampato pericolo, del resto vigeva il motto “morte tua vita mea”, poi fu, è il caso proprio di dirlo, “illuminato”.

Egli non era che uno sfortunato antenato, senza gloria alcuna, che per dimostrare qualcosa ebbe l’insana idea di gettarsi sopra quel rogo umano, per far vedere a tutto il mondo che anch’egli poteva essere considerato un illuminato. 

Il gesto coraggioso ebbe, però, una durata limitata, ma quel che più è peggio è il fatto che in molti presero ad imitarlo, finché qualcuno pensò bene di prendere solo un brandello in fiamme per portarselo in giro.

Tale pratica divenne immediatamente come una moda e si sparse velocemente per il mondo trasformandolo in una grande fiaccolata ed è così che nacquero gli incendi dolosi, i piromani, i bonzi, i roghi, i falò, le cucine, i lanciafiamme, i camini e ovviamente i pompieri.  

Non capita spesso di soffermarsi sulla grande capacità dell’uomo di progredire, non capita perché, forse, non si tratta di capacità ma di c… fortuna.

Le scoperte dell’umanità sono il frutto di incredibili combinazioni ed insperati successi, inspiegabili, perché non raggiunti da un percorso regolare e voluto dell’intelligenza, ma irrazionale in un percorso assolutamente disorientante, perciò non stupiamoci se l’uomo, visto l’antefatto, di fronte alle scoperte si trova sempre impreparato e fatica non poco a comprenderne la novità.

Se l’uomo avesse compreso le sue scoperte, noi non potremmo scrivere tutto questo.

Superato, con una certa dose di difficoltà il periodo dell’età della corsa, gli omini sono pronti al prossimo livello evolutivo che noi abbiamo chiamato “L’età del Suicidio”.

… Seguite il prossimo articolo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: