NUMA POMPILIO

Contrariamente da quanto abbiamo scritto e che scriveremo in seguito, occorre subito avvertire gli ignari lettori che non si hanno notizie certe che questo personaggio sia veramente esistito, perciò stiamo narrando sul nulla, quelle che noi definiremmo il frutto di “fonti anali” (fonti ampiamente inattendibili).

Secondo quanto sopra premesso e quanto a noi tramandato, il quadro rappresentato da questo Re assomiglia molto di più ad un santo o ad un Papa piuttosto che ad un Re antico.

Devoto, religioso, costruttore di templi, pacifico e provetto organizzatore di ordini religiosi, creò, con grande gaudio popolare, delle feste religiose per onorare tutti gli Dei presenti, essendo parecchi gli dei presenti a quel tempo, molte furono le festività inaugurate.

Gli esperti antichi tendono ad attribuire a questo Re la costruzione del primo Tempio di Giano, che quando aveva le porte aperte simboleggiava guerra, mentre significava pace quando le aveva chiuse, e la nuova disposizione del Tempio di Vesta, caratterizzato dalla presenza del fuoco sacro e dal sacerdozio delle vergini vestali, tutto da verificare!

Il suo regno durò ben 43 anni e durante tutto questo periodo, Roma, non ebbe guerre … questa sì che è una notizia!

Quando Numa morì fu salutato con affetto da tutto il popolo, anche questo non era normale all’epoca, ma nemmeno oggi, e durante il funerale una folla numerosa e commossa lo salutò per le strade.

Questa immagine popolare e pubblica, tramandata dagli esperti, per non si sa quali reconditi motivi, ha oscurato un dato, forse un difetto, difettuccio, celato al grande pubblico perché poco coerente con la sua fama.

Forse che tutti voi non vi sarete domandati, sin dai tempi innocenti della scuola, perché mai si chiamava Pompilio?

Lascio a voi immaginarlo …

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: